Il mondo degli immobili, tra mercato e innovazioni

Il settore del real estate comprende una varietà molto ampia di immobili.

In Italia, sono attualmente disponibili opportunità di investimento e di approfondimento su questo settore.

È online sul sito dell’Agenzia del Demanio “Crea valore, investi con noi”: una sezione dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato italiano disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione. Si tratta di una piattaforma digitale contenente una prima selezione di 383 immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale, descritti in funzione della loro possibile destinazione d’uso (culturale-turistico, social/senior housing, residenze universitarie e destinazioni miste) e corredati con schede, immagini e dati sulla tipologia, dimensione, ubicazione e stato manutentivo, grazie ai quali l’investitore può valutare il proprio interesse e, in caso, richiedere ulteriori informazioni e supporto. Per la lista completa degli immobili di proprietà dello Stato italiano: qui. Per informazioni sul Piano Città degli immobili pubblici: qui.

Il 9 maggio 2025 si è svolto il primo dei quattro incontri organizzati da Casa Radio e condotti da Paolo Leccese sul tema Abitare il Domani. Si tratta di un ciclo di eventi tenuti da professionisti del mondo immobiliare e delle costruzioni a Roma a Palazzo Taverna, via di Monte Giordano 36, nella sede romana della University of Arkansas. Dopo il primo incontro dedicato alla sicurezza sul lavoro, sono in programma i seguenti incontri:

All’incrocio tra nuove tecnologie dell’energia e mondo delle assicurazioni, il Gruppo Howden, broker assicurativo globale presente anche in Italia, e Italia Solare, ente del Terzo Settore che sostiene modalità innovative di produzione, stoccaggio, gestione e distribuzione dell’energia attraverso la generazione distribuita da fonti rinnovabili, hanno appena firmato una convenzione assicurativa esclusiva dedicata ai soci di Italia Solare, per facilitare l’accesso agli incentivi previsti dal Fondo Nazionale per il Reddito Energetico. Il Reddito Energetico è un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istituita con decreto 8 agosto 2023 (GU Serie Generale n. 234 del 6-10-2023) per sostenere l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle famiglie a basso reddito. Il fondo, alimentato con risorse del PNRR, prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo, ma richiede che ogni impianto sia coperto da una polizza assicurativa a tutela dei beni oggetto dell’intervento per almeno 10 anni. Per rispondere a questo vincolo assicurativo e facilitare l’attuazione della misura, Italia Solare e Howden hanno sviluppato una polizza decennale ad adesione facilitata, con premio unico anticipato e costi competitivi, riservata agli associati. La convenzione prevede un costo bloccato per tutta la durata della polizza, che resta invariato senza applicazione di malus o cancellazione a seguito di eventuali sinistri, e accesso facilitato alla copertura senza limitazioni sul numero di impianti installati. Gli associati possono attivare la copertura scrivendo a: ren@italiasolare.eu