Tag: sostenibilità

  • Idee di prodotti e aziende sostenibili, realizzate dagli studenti italiani

    Dal 2017, in Italia si svolge una competition alla quale partecipano studenti in età adolescenziale, chiamati a elaborare idee d’impresa in cui sia centrale l’attenzione all’ambiente. È B Corp School – Changemaker Competition, percorso PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) di formazione su sostenibilità ambientale e impresa B Corp. Si tratta di una attività organizzata da InVento […]

  • Investimenti a impatto sociale: i ragionamenti degli investitori e l’approccio degli imprenditori

    Tecnicamente, la finanza etica non esiste. Ciò che può esistere, invece, è un approccio più etico nel modo di fare finanza. Da alcuni anni, questo approccio più attento alla sostenibilità è in crescita. A Londra, lavora Alessandro Mele, classe 1971, fondatore e CEO di EthicalFin: boutique finanziaria specializzata in investimenti ad impatto sociale e gestione […]

  • Le idee di 13 menti sull’Italia di domani, raccolte dal WWF

    Di questi tempi, c’è parecchio bisogno di idee valide per il futuro. Il WWF – storica associazione ambientalista italiana, con sede nazionale a Roma, presieduta dalla giornalista e conduttrice televisiva Donatella Bianchi – ha recentemente curato un e-book, gratuito, che contiene le proposte di 13 menti italiane per reimpostare la società e l’economia italiane. Questo […]

  • Innovazioni in corso di sviluppo, fra scienza, tecnologia e artigianato digitale

    Quali innovazioni stanno emergendo in questo periodo storico nei mondi della scienza e della tecnologia? È possibile innovare una professione tradizionale come quella dell’artigiano? La risposta alla prima domanda va cercata in un insieme di fenomeni emergenti, mentre la risposta alla seconda domanda è affermativa. Vediamo in dettaglio alcuni casi concreti. Sapevate che negli Stati […]

  • Laboratori culturali in corso di svolgimento, in Italia

    I semi dell’innovazione possono arrivare anche dal campo culturale. E in Italia ci sono realtà – più o meno grandi, più o meno evidenti – che rappresentano dei laboratori culturali. Naturalmente, ognuna di queste realtà ha una specificità: di territorio, di contenuti, di struttura. Passando in rassegna alcune di queste realtà, si scoprono iniziative interessanti. […]

  • Benefit corporations e cambiamenti socio-economici: se ne è parlato oggi alla Camera dei Deputati

    Questa mattina, a Roma, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolto il convegno Reinventare il capitalismo con l’economia positiva, organizzato dall’intergruppo parlamentare per la sussidiarietà. Il tema della “reinvenzione del capitalismo” è fra i temi socio-economici più caldi di questi anni, e la finanza ad impatto sociale è un’area sempre più […]

  • Prima conferenza di The World Game in Italia: Roma, 31 ottobre 2015

    Nei giorni scorsi, avevo scritto qui dell’arrivo in Italia di The World Game: una conferenza internazionale dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile e della leadership di nuova generazione. Tra i partecipanti all‘evento italiano, ci saranno alcuni esperti di questi temi come Valerio Eletti (direttore Complexity Education Project all’Università La Sapienza di Roma) e Francesco Morace […]

  • Verso le estetiche del futuro

    Rapida trasferta a Milano per me, nei giorni scorsi. Si è trattato di una buona occasione per rivedere in azione il Future Concept Lab: istituto internazionale di ricerca sulle tendenze, fondato nel 1989 e guidato dal sociologo Francesco Morace. Ogni anno (a partire dal 1999), l’istituto organizza quattro incontri annuali a Milano, dedicati ai temi […]

  • Note su creatività, imprese ed economia

    Source: www.Glasbergen.com. Una notizia di questi giorni è quella della campagna di sensibilizzazione lanciata con l'hastag #CoglioneNO (qui un'analisi di Alessandra Colucci, esperta in comunicazione d'impresa). Si tratta di una azione di comunicazione tesa a far conoscere le condizioni di lavoro dei creativi in Italia. Condizioni non certo facili, per molte persone che appartengono a […]

  • Web & Società

    Marilyn la sapeva lunga… Chissà cosa direbbe oggi, con la crisi che induce sempre più persone in "vizi" di vario tipo. Descrivere l'umore degli italiani in questi anni è complicato ed affascinante allo stesso tempo: come ci sentiamo in questo momento storico? Una risposta potrebbe risiedere in una mistura di pessimismo, rabbia e speranza. Siamo […]

  • Innovazione culturale e tecnologica per il territorio italiano

    Prosegue, dunque, il thriller della politica italiana 2013, con il "colpo di scena" della rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica Italiana (puntate precedenti su questo NòvaBlog: qui e qui). Al di là dell'attualità politica (sulla quale, con riferimento al PD, è da leggere questo intervento – La politica come progetto – di Michele […]