Tag: andrea miconi

  • Nel vortice dell’immaginario collettivo

    L’esperienza dell’immaginario collettivo potrebbe essere rappresentata come un vortice che nel corso del tempo cambia forma e ritmo, mantenendo però inalterate alcune caratteristiche di fondo, come l’esigenza umana di creare, ascoltare e vedere storie. Al giorno d’oggi, oltre agli audiovisivi progettati per la televisione e per il cinema, ci sono anche quelli che circolano in […]

  • Sulla strada del futuro, passando per la Via della Seta

    In quella specie di corsa a staffette che è la Storia, la fiaccola della civilità viene affidata dai popoli raffinati e decadenti a quelli giovani e rozzi che hanno la forza di portarla verso nuovi traguardi. Così il giornalista e storico Indro Montanelli (1909 – 2001) concludeva la sua Storia dei Greci (Rizzoli editore, Milano […]

  • Bibliografia di questi anni, tra passato, presente e futuro

      I libri parlano tra loro, afferma Umberto Eco (1932), scrittore e filosofo di fama internazionale. Già, ogni libro contiene una serie di rimandi, idee, citazioni che costituiscono un reticolo di associazioni per il lettore. Oggi, viviamo l'epoca della lettura veloce e multimediale sugli strumenti digitali. Ma la lettura lenta su carta è ancora ben […]

  • Taccuino

    EVENTI Steve Jobs Day: Jerry Brown, Governor of the State of California (Usa), declared october 16, 2011 (this sunday) as Steve Jobs Day. In the same day, Apple will hold a memorial for Jobs at Stanford University for "prominent Silicon Valley executives". On october 19, 2011, there will be a memorial for Apple employees-only at […]

  • Continuando a ragionare su McLuhan

    cameo di Marshall McLuhan (terzo da sinistra) nel film Annie Hall (Io e Annie) di Woody Allen, 1977. (su YouTube: qui)   Il 31 dicembre 1980 morì Marshall McLuhan (1911 – 1980), considerato uno dei mediologi più significativi del XX secolo. Fra gli eventi per ricordarlo, si svolgono incontri dedicati all'analisi della sue teorie. Ad […]

  • Evoluzionismo e cultura

    Ieri pomeriggio sono stato all'Università IULM di Milano, dove si è tenuto un incontro con Luigi Luca Cavalli-Sforza, professore emerito alla Stanford University e genetista italiano di rilievo internazionale. L'incontro è stato organizzato dal Dottorato di Ricerca in Comunicazione e Nuove Tecnologie della IULM coordinato dal prof. Alberto Abruzzese, che ha aperto i lavori:"Questo incontro si inserisce […]

  • Geografie mediali

    Provare a comprendere sistemi mediali diversi da quelli sviluppati in Occidente. Se ne parlerà domani alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, nell’incontro Fuori dall’Occidente: geografie materiali, geografie immaginarie, che vedrà la partecipazione di Donatella Della Ratta (mediaoriente.com) sul tema Occidentalismo? Il mondo visto dai media arabi, Beppe Richeri (Università della Svizzera Italiana) […]