Tag: cambiamenti

  • Cooperazione scientifica fra Italia e Israele: un futuro da sviluppare

    Nell’immagine: alcuni dei relatori del convegno Italia – Israele. Guidati dal futuro. Da sinistra: Olga Dolburt (Ministro Consigliere per gli Affari Economici e Scientifici dell’Ambasciata di Israele in Italia), Eugenio Cipolla (collaboratore e co-organizzatore del convegno Italia – Israele. Guidati dal futuro), Silvia Fregolent (deputata PD, membro della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, membro […]

  • Lavorando con le immagini

    © D’Appollonio Photography Agency, 2017. La grammatica della comunicazione visuale è tra gli indicatori più interessanti e più immediati per monitorare i cambiamenti in corso in questi anni. Il mondo delle immagini, naturalmente, si compone di varie parti. Ad esempio, la fotografia qui sopra è stata realizzata da Lara D’Appollonio, fotografa che lavora tra Roma […]

  • Dove sta andando il mondo?

    L’attentato di ieri sera a Berlino (mentre scrivo questo post, sono 12 i morti e 48 i feriti, molti dei quali in gravi condizioni) riporta l’attenzione sul tema del terrorismo. Anche nel 2016, le azioni terroristiche non sono mancate. Per diversi motivi, questi anni Dieci del XXI secolo sono un decennio durissimo dal punto di […]

  • Cambiamenti nel mondo degli investimenti

    Sia per chi sta cercando di creare una impresa, sia per chi è in cerca di investimenti che generino qualche ritorno, è un momento di cambiamento. Stanno emergendo nuovi strumenti di finanziamento, e nuove tipologie di investimenti sono oggi possibili. Naturalmente, bisogna sapere come muoversi all’interno del variegato mondo degli investimenti. Ad esempio, l’equity crowdfunding […]

  • Rinascite, editoriali e culturali

    Dopo gli attacchi terroristici del 13 novembre 2015 a Parigi, viene da chiedersi ancora di più: in quale mondo stiamo vivendo? Di sicuro, viviamo in un mondo che sta cambiando. E nel corso della Storia, i cambiamenti importanti non sono mai stati facili. Nel passato, le forze che si contrapponevano in campo erano ben definibili […]

  • Vite in viaggio (e blog in transito)

    Questa settimana, si è svolta la presentazione del libro ItaloGlobali. Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo (da me curato per Lupetti editore) a Napoli. Anche in questa sede, sono emersi argomenti di interesse, a partire dal fatto che il territorio italiano, seppure afflitto da mille problemi, contenga al proprio interno zone di "enclave" […]

  • I cambiamenti nei consumi degli italiani, secondo Francesco Morace

      Fonte: Future Concept Lab, 2013.

  • Mille

    Artwork by David Walker, London 2012. Photo by Jun Tuazon.   "Le etichette vanno bene per le lattine, non per le persone", diceva Andy Warhol (1928 – 1987). Con la sua capacità profetica, Warhol aveva intercettato una caratteristica delle persone del futuro: ovvero sfuggire alle definizioni rigide ed essere più persone nella stessa persona (e […]

  • Segni dei tempi

    Source: Euromonitor International, 2013. Lo stile è la fisionomia dello spirito, diceva il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer (1788 – 1860). E lo spirito di questi tempi è quanto di più mutevole ci possa essere: lo stile non è più lo stesso per tutti, viviamo in una società plurale, la contaminazione è ormai un dato di […]

  • Partire, rimanere, tornare o fare i pendolari con l’Italia?

    "Gli italiani? Buoni a nulla, ma capaci di tutto", affermava il premier inglese Winston Churchill (1874 – 1965). Oggi, a Roma, è stata una bella giornata primaverile e, mi dicono, c'è il sole anche a Londra. Oggi, sono iniziate anche le votazioni per l'elezione del presidente della Repubblica Italiana, con la speranza che venga eletta […]

  • Ragionando sul mondo, con Alberto Abruzzese, Edgar Morin, Michel Maffesoli

    In tempi di smarrimento generale come quelli attuali, le "certezze" della modernità sono sempre più deboli e al giorno d'oggi, molto spesso, ci si sente disorientati di fronte ai numerosi cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo. Il futuro non è più quello di una volta, per dirla con una battuta. Una battuta che oggi è […]