-
Il 2023 della Fondazione Pensiero Solido, all’insegna del cambiamento permanente
A dicembre 2022, avevo scritto qui sull’esordio della Fondazione Pensiero Solido: organizzazione creata a Milano e a Roma da Antonio Palmieri, classe 1961, studioso di comunicazione, deputato di Forza Italia dal 2001 al 2022. «Permacrisi è la parola chiave con la quale si è aperto il 2023. Come dice l’enciclopedia Treccani, il termine indica uno […]
-
Creatività, comunicazione, branding, secondo Alessandro Brunori
Nell’immagine: Alessandro Brunori. Al giorno d’oggi, cosa significa fare comunicazione pubblicitaria per i brands? Domanda molto complessa, alla quale può rispondere Alessandro Brunori, italo globale residente dal 2015 a Dubai (Emirati Arabi Uniti), dove lavora come responsabile delle agenzie creative di Google in Medio Oriente e Nord Africa. Nel suo curriculum, anche precedenti esperienze in […]
-
Un monitoraggio sui cambiamenti nelle professioni della comunicazione
Negli ultimi dieci anni, le professioni della comunicazione hanno vissuto un cambiamento importante. Il boom della comunicazione in Rete ha certamente contribuito a modificare il panorama dei lavori praticabili nel mondo della comunicazione: alcune professioni sono nate, altre sono entrate in crisi, altre ancora si sono dovute adeguare ai tempi. Da alcuni anni, L’Università Cattolica […]
-
Vite italo globali, tra famiglia e lavoro
Considerando le forti storture del mondo del lavoro in Italia, non c’è da stupirsi che, in questi anni, molti italiani (giovani e meno giovani) stiano cercando di andare a lavorare all’estero. Per chi riesce a trovare opportunità lavorative fuori dall’Italia, si apre una nuova vita, nella quale bisogna affrontare questioni importanti, sia sul lato emotivo […]
-
Aggiornamenti dal mondo italo globale
Il mondo nel quale si muovono gli Italo Globali mostra segni di dinamicità. Trattare il tema Italo Globali significa osservare un insieme davvero vasto di elementi. Naturalmente, le persone che lavorano nel mondo e con il mondo sono la base di partenza per ragionare su alcuni grandi temi della contemporaneità: creatività, innovazione, economia, cultura, scienza, […]