-
Editoria, libri ed apprendimento in formato digitale
Si è chiusa ieri l'edizione 2013 del Salone Internazionale del Libro di Torino: il maggiore evento sull'editoria libraria in Italia. Nel tempo dei nuovi media interattivi, l'editoria si trova in uno degli incroci più delicati e rilevanti per il futuro della conoscenza. Se pensiamo ad un prodotto culturale classico come il libro, viene da chiedersi […]
-
Editoria libraria, sempre più multimediale
Nell'ultimo decennio, questa considerazione ("non succederà a noi") è entrata a far parte delle ultime parole famose per varie industrie (es. telefonia fissa, commercio fisico, media analogici). E anche l'editoria tradizionale è stata investita dalle innovazioni arrivate in campo editoriale. Se sul fronte dell'editoria giornalistica cartacea i problemi sono concentrati nell'area vendite&introiti pubblicitari, nell'editoria libraria […]
-
Pagina 99
Una start-up americana che mette insieme scrittori, lettori e web. Su Page 99 Test qualsiasi scrittore può pubblicare la pagina 99 del proprio libro e gli utenti registrati al sito possono leggerla e votarla. Dopo aver letto la pagina, si può anche far sapere allo scrittore se verrà acquistato o meno il suo libro. E' […]
-
Editoria digitale italiana tra e-book e libri
L'editoria, sia libraria sia giornalistica, attraversa un momento storico particolare: l'innovazione digitale ha reso possibili vari cambiamenti tra cui la possibilità di creare da sé il proprio libro e leggere testi su dispositivi elettronici. Alcune tra le aziende mondiali dell'innovazione, da Apple ad Amazon, sono entrate nel mercato dell'editoria digitale. E anche dall'Italia, arrivano segnali […]
-
Il ritmo del pensiero tra lusso essenziale e libri
La Dolce Vita è tra i più celebri film di Federico Fellini. Oggi, la società italiana è diversa da quella tratteggiata da Fellini ma l'idea di una straordinarietà della vita quotidiana può trovare nuove declinazioni. Come, ad esempio, nel festival Il Lusso Essenziale, da oggi e fino al 23 maggio a Roma. Riscoprire la straordinarietà […]