Tag: editori

  • Evoluzioni del diritto d’autore e lavoratori del settore creativo

    Con le innovazioni tecnologiche degli ultimi 20 anni, la tutela legale delle opere dell’ingegno è diventata un terreno molto complesso da attraversare. I musicisti sono stati tra i primi a dover capire come proteggere legalmente le proprie opere, e in seguito anche altri lavoratori del settore creativo hanno dovuto affrontare le questioni relative alla circolazione […]

  • Lavorando con le immagini

    © D’Appollonio Photography Agency, 2017. La grammatica della comunicazione visuale è tra gli indicatori più interessanti e più immediati per monitorare i cambiamenti in corso in questi anni. Il mondo delle immagini, naturalmente, si compone di varie parti. Ad esempio, la fotografia qui sopra è stata realizzata da Lara D’Appollonio, fotografa che lavora tra Roma […]

  • Al ritmo del mondo

    "L'attitudine è una piccola cosa che fa una grande differenza", diceva il premier inglese Winston Churchill (1874 – 1965). Di sicuro, il tipo di attitudine che ognuno ha nei confronti del mondo genera molte conseguenze, a volte positive e a volte negative. E ciò vale anche per le questioni globali. Ad esempio, dal 2008 ad […]

  • Editoria, libri ed apprendimento in formato digitale

    Si è chiusa ieri l'edizione 2013 del Salone Internazionale del Libro di Torino: il maggiore evento sull'editoria libraria in Italia. Nel tempo dei nuovi media interattivi, l'editoria si trova in uno degli incroci più delicati e rilevanti per il futuro della conoscenza. Se pensiamo ad un prodotto culturale classico come il libro, viene da chiedersi […]

  • Editoria libraria, sempre più multimediale

    Nell'ultimo decennio, questa considerazione ("non succederà a noi") è entrata a far parte delle ultime parole famose per varie industrie (es. telefonia fissa, commercio fisico, media analogici). E anche l'editoria tradizionale è stata investita dalle innovazioni arrivate in campo editoriale. Se sul fronte dell'editoria giornalistica cartacea i problemi sono concentrati nell'area vendite&introiti pubblicitari, nell'editoria libraria […]

  • Habemus news

    Dopo il gradimento riscosso dal post precedente su questo NòvaBlog (Notizie dal mondo contemporaneo), è il momento di un bis (ma non abituatevi…). Nel frattempo, è arrivata una notizia storica: l'elezione di papa Francesco I, nella persona del cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio. Fatto storico per vari motivi: papa extra europeo, sudamericano e primo ad […]

  • Autumn in the news

    [Aggiornamento: lunedì 15 ottobre 2012, ore 19.24] Per vedere quello che abbiamo sotto il naso, serve uno sforzo costante, diceva George Orwell (1903 – 1950), romanziere e giornalista inglese. Al tempo dell'innovazione permanente, l'informazione è diventata accessibile a molti, tramite quello che oggi è il web. Storicamente, una delle caratteristiche principali del giornalismo è la […]

  • Bibliografia di questi anni, tra passato, presente e futuro

      I libri parlano tra loro, afferma Umberto Eco (1932), scrittore e filosofo di fama internazionale. Già, ogni libro contiene una serie di rimandi, idee, citazioni che costituiscono un reticolo di associazioni per il lettore. Oggi, viviamo l'epoca della lettura veloce e multimediale sugli strumenti digitali. Ma la lettura lenta su carta è ancora ben […]

  • Pagina 99

    Una start-up americana che mette insieme scrittori, lettori e web. Su Page 99 Test qualsiasi scrittore può pubblicare la pagina 99 del proprio libro e gli utenti registrati al sito possono leggerla e votarla. Dopo aver letto la pagina, si può anche far sapere allo scrittore se verrà acquistato o meno il suo libro. E' […]

  • Editoria digitale italiana tra e-book e libri

    L'editoria, sia libraria sia giornalistica, attraversa un momento storico particolare: l'innovazione digitale ha reso possibili vari cambiamenti tra cui la possibilità di creare da sé il proprio libro e leggere testi su dispositivi elettronici. Alcune tra le aziende mondiali dell'innovazione, da Apple ad Amazon, sono entrate nel mercato dell'editoria digitale. E anche dall'Italia, arrivano segnali […]

  • Il ritmo del pensiero tra lusso essenziale e libri

    La Dolce Vita è tra i più celebri film di Federico Fellini. Oggi, la società italiana è diversa da quella tratteggiata da Fellini ma l'idea di una straordinarietà della vita quotidiana può trovare nuove declinazioni. Come, ad esempio, nel festival Il Lusso Essenziale, da oggi e fino al 23 maggio a Roma. Riscoprire la straordinarietà […]