Tag: istruzione

  • Studiare in maniera Italo Globale

    Per chi ha voglia di studiare, l’estate è anche un momento di riflessione per capire meglio quali siano i percorsi di studio più adatti per il futuro. E una istruzione di vera qualità e taglio internazionale sarà sempre più importante per poter affrontare il mondo del lavoro. In tal senso, studiare in maniera italo globale […]

  • Alla ricerca di nuove forme di welfare e di imprenditoria in Italia

    In Italia, è ormai evidente la necessità di creare forme di welfare e di imprenditoria che siano adatte a questa epoca. Se ben gestito, infatti, il rapporto tra welfare e imprenditoria può produrre risultati utili per il Paese. Ad esempio, un’area sempre più rilevante è quella del welfare “su misura” per le aziende. Su questa […]

  • Appunti ItaloGlobali

    Provo a riemergere da giornate per me complicate, e direi di iniziare questo post con una frase ascoltata casualmente qualche giorno fa in aereo: "L'Italia è uno dei Paesi più belli del mondo, ma lì ogni cosa è totalmente disorganizzata". C'è parecchio di vero in questa affermazione. E come forse saprete, sono iniziate le presentazioni del […]

  • Viaggi, territorio ed istruzione, per tutti

    Iniziamo la settimana collegando tre realtà apparentemente lontane. Apparentemente: perché tramite gli strumenti dell'innovazione, i viaggi, il territorio e l'istruzione possono essere oggi fruiti con modalità più ampie rispetto al passato. Ad esempio, Seable è una start up fondata a Londra dall'italiano Damiano La Rocca (under 30) con l'obiettivo di permettere a persone disabili di […]

  • Ragionando sulla persona digitale

    Nel post di ieri (Web & Società) su questo NòvaBlog, avevo citato il convegno Web to Society a Roma, all'Università Lumsa. Ed oggi, ho avuto tempo e modo di ascoltare due interventi all'interno di questo convegno sulle interazioni fra il web e la società contemporanea, ideato ed organizzato dalla internet company italiana EgoRego. Maria Pia […]

  • Web & Società

    Marilyn la sapeva lunga… Chissà cosa direbbe oggi, con la crisi che induce sempre più persone in "vizi" di vario tipo. Descrivere l'umore degli italiani in questi anni è complicato ed affascinante allo stesso tempo: come ci sentiamo in questo momento storico? Una risposta potrebbe risiedere in una mistura di pessimismo, rabbia e speranza. Siamo […]

  • Formazione, leadership, persone

    Quando gli dèi non c'erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c'è stato un momento unico in cui è esistito l'uomo, solo. Gustave Flaubert, scrittore francese (1821 – 1880). E senza dubbio questi anni sospesi tra passato, presente e futuro sono caratterizzati anche dal paradosso della sensazione di solitudine in un'epoca […]

  • Lettera di Alberto Abruzzese al Presidente della Repubblica Italiana, sulla situazione dell’università in Italia

    Riceviamo e pubblichiamo.   Caro Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana, un tempo, nel tempo del PCI, ci siamo dati il tu comunista e poi, passati gli anni e percorsi destini non poco diversi, con lei ho potuto conservare il tu amicale, e quindi, se ora le scrivo dandole il lei che segna la deferenza […]

  • Roma, Italia, Creatività

    Avevo scritto qui della Prima Giornata della Creatività, avvenuta ieri ed organizzata dalla Provincia di Roma. Ho ascoltato i numerosi contributi offerti durante la lunga ed intensa giornata, punteggiata inoltre dalla proiezione di video che hanno mostrato alcune fra le esperienze di creatività ed innovazione nell'area metropolitana di Roma. Ha aperto la mattinata Gian Paolo […]

  • La creatività, nel triangolo della conoscenza

    Oggi, a Roma, sono stato al convegno La creatività nel triangolo della conoscenza: istruzione, ricerca, innovazione. L'iniziativa si inserisce nell'ambito dell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione ed è stata organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per promuovere la campagna nazionale di comunicazione "Il Triangolo della conoscenza: Istruzione, Ricerca, Innovazione", tesa a coinvolgere cittadini, […]