Tag: ricerca scientifica

  • Fisica, chimica, idrogeno, acqua: esplorando la scienza di oggi e di domani

    Gli scienziati possono certamente dare un contributo per affrontare le grandi questioni del presente e del futuro, sia sul lato della divulgazione che della ricerca scientifica. Ad esempio, la scienziata, scrittrice e performer Gabriella Greison, classe 1976, ha studiato Fisica a Milano e a Parigi, svolge ricerca in maniera indipendente sulla meccanica quantistica e sulla […]

  • Accordo tra MIEEG e iSpace2o per il natante a idrogeno DeepSeaker

    Nell’immagine: l’imbarcazione DeepSeaker, © iSpace2o, 2022. MIEEG (di cui avevo già scritto qui) e iSpace2o sono due startup tecnologiche italiane: la prima ha sede nel Lazio, a Segni e a Colleferro (Roma), la seconda si trova in Abruzzo, a Carsoli (L’Aquila). Le due società hanno appena firmato un accordo per la sperimentazione di un range […]

  • Sesta edizione del progetto “Coding Girls”: iniziativa per avvicinare le adolescenti italiane alla tecnologia e alla scienza

    Nell’immagine: le partecipanti all’edizione 2019 del progetto Coding Girls. Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, Roma, 8 ottobre 2019. Credits: Fondazione Mondo Digitale, 2019. Esistono progetti che sanno unire presente e futuro, mescolando in maniera efficace la dimensione locale con quella globale. Coding Girls è uno di questi progetti. Si tratta di una iniziativa […]

  • Dialoghi tra Italia e Stati Uniti, nell’edizione 2019 del Premio “PAIR – Prize for American Italian Relations”

    Nell’immagine: I premiati del Premio PAIR – Prize for American Italian Relations 2019. Da sinistra: Renzo Arbore (artista, musicista e showman), Riccardo Masetti (medico, oncologo dell’Ospedale Gemelli di Roma, promotore dell’Associazione Susan G. Komen in Italia), Ilaria Capua (scienziata, virologa, direttrice del One Health Center of Excellence, Florida University), Mark Thompson (Ceo New York Times […]

  • Uno sguardo alle relazioni tra Italia e Stati Uniti, nell’edizione 2018 del Premio “America”

    Nell’immagine: un momento della cerimonia di conferimento del Premio America 2018. Da sinistra: Beatrice “Bebe” Vio (schermitrice e campionessa paralimpica, studentessa alla John Cabot University di Roma), Gabriella Giammanco (Vice presidente Fondazione Italia USA, Senatrice della Repubblica Italiana), Gerardo Sacco (maestro orafo, autore delle opere d’arte consegnate durante il Premio America). Roma, Camera dei Deputati, […]

  • La matematica e la scienza dei dati, con l’approccio di Mathesia

    Al giorno d’oggi, saper estrarre valore dai dati numerici è una necessità per chiunque abbia a che fare con attività di business. L’intreccio fra matematica, intelligenza artificiale, big data, algoritmi è un nodo complesso, che nei prossimi anni diventerà ancora più strategico per le aziende attente all’innovazione dei prodotti e dei processi aziendali. Tra i […]

  • La nascita della Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica

    Ecco un progetto che ambisce a riunire i professionisti che lavorano nel mondo della sanità in Italia, spingendo anche verso un approccio più umano nei confronti dei pazienti ricoverati negli ospedali. Medici, infermieri, tecnici di laboratorio, biologi, tecnici di radiologia, studenti delle professioni sanitarie, possono trovare un luogo di incontro nella SIMEDET – Società Italiana […]

  • Shane Eaton e i diamanti nel computer

    Credits: Photo by Alessandro Cargnoni. Un giovane e talentuoso ricercatore canadese che è venuto a lavorare in Italia: è la storia di Shane Eaton, che si intreccia con una scoperta di alto livello nel mondo scientifico – tecnologico. Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria Fisica a Vancouver e un dottorato a Toronto, Eaton ha […]

  • La rete del cosmo

      Raccontare la scienza e l'innovazione implica un livello di attenzione alla comunicazione ancora più elevato. Domani, sabato 4 settembre, alle ore 21 su Rai 3 andrà in onda il programma televisivo Cosmo. Siamo tutti una rete, prodotto dalla Hangar, factory creativa fondata dagli autori televisivi Gregorio Paolini e Simonetta Martone. Far vedere la scienza e […]

  • Dalla scienza all’imprenditoria

    Il passaggio dall'idea innovativa/creativa/scientifica alla sua realizzazione imprenditoriale è uno dei più complessi. Diventa sempre più importante saper tradurre la propria idea in qualcosa di comprensibile e finanziabile dal mondo bancario e dagli investitori. E, anche in tempo di crisi, l'innovazione non si ferma di fronte ad idee valide. Un caso italiano arriva dalla Fondazione […]