-
Segnali dal dinamico mondo dei comics
«Il fumetto non è un linguaggio. Il fumetto ha un linguaggio», per dirla con Tito Faraci, classe 1965, sceneggiatore di fumetti attivo dalla metà degli anni Novanta. Con base a Milano, Faraci ha recentemente pubblicato il libro L’uomo con la faccia in ombra. Manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti, per Feltrinelli, casa editrice per la […]
-
A lezione di sceneggiatura di fumetto con Tito Faraci
Il mondo del fumetto italiano è stato e continua ad essere popolato di personalità particolari. Pensiamo all’interesse di Federico Fellini (1920 – 1993) per i fumetti: proprio dai comics è iniziata la sua carriera nel mondo dell’arte. Da molti anni, Vincenzo Mollica, celebre giornalista Rai, nutre una grande passione per il mondo dei fumetti. Dal […]
-
Una esplorazione del mondo dei fumetti, a partire dall’Asia
Nell’immagine: Du Gu: il respiro del vento nei pini, Zao Dao, 2014, stampa digitale, China – France. Published by Editions Mosquito, 2015. Opera esposta nella mostra Mangasia. Wonderlands of Asian Comics, Roma, Palazzo delle Esposizioni. Ho visitato la mostra Mangasia. Wonderlands of Asian Comics, che si svolge a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, dal 7 […]
-
Viaggiando nell’immaginario, con creatività
Credits: D’Appollonio Photography Agency, 2016. Recentemente, ho rivisto alcuni amici di famiglia, che sono tornati in Italia per qualche giorno. Loro vivono in un Paese del Nord Europa, ma in passato hanno trascorso alcuni anni a Roma (per lavoro), e capiscono la lingua e la mentalità italiane. Dopo un bel po’ di tempo, hanno rivissuto […]
-
Fumetti e dintorni
Con una curiosa coincidenza, oggi in Italia è uscito l’albo mensile n. 350 di Dylan Dog (Lacrime di pietra, a colori) ed è iniziata anche l’edizione 2015 di Lucca Comics & Games (fino a domenica 1 novembre): l’evento annuale di riferimento per il mondo del fumetto italiano (addetti ai lavori e appassionati), con sede a […]
-
Cose del futuro, del presente e del passato
“Le sorprese migliori sono quelle con un certo grado di imperfezione: cioè che un po’ le immagini, ma non osi sperarci”: questo recente tweet dello scrittore Tito Faraci è buono per riprendere il NòvaBlog dopo la stagione estiva (anche se io e Tito ci vediamo raramente, entrambi apprezziamo alcune cose della vita come ad esempio […]
-
Editoria, anche a fumetti
Se un gigante del web come Amazon acquista una piattaforma digitale per l’acquisto e la lettura dei fumetti – come è avvenuto nelle scorse settimane con l’acquisizione di ComiXology da parte dell’azienda guidata da Jeff Bezos (news su Key4biz.it) -, il segnale appare evidente: il fumetto è diventato anche un’area di business, oltre ad essere […]