-
Un tuffo nella storia dell’immaginario televisivo
Nell’immagine: l’attore statunitense David Hasselhof, negli anni Ottanta, mentre interpreta il personaggio di Michael Knight nella serie televisiva Supercar – Knight Rider. Alcuni periodi storici tornano ciclicamente in voga. È il caso degli anni Ottanta: amati o detestati che siano, furono indiscutibilmente l’ultimo periodo storico prima della rivoluzione tecnologica. Erano anni in cui esisteva ancora […]
-
Filmmaking, a New York
Il mondo degli audiovisivi è sempre da tenere d’occhio. Per chi desidera fare una esperienza di formazione internazionale nel settore degli audiovisivi, c’è anche il corso in Screenwriting, Directing and Editing organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e svolto a New York, alla School of Visual Arts. Si tratta di un corso di […]
-
Notizie nel clima dell’estate 2016
Tra la notizia globale della Brexit e l’umana aspirazione di andare a sdraiarsi su una spiaggia, procede dunque l’estate di quest’anno. Dal punto di vista della temperatura climatica, qui in Rome Area è arrivata l’estate, e oggi a Roma, alla chiesa degli artisti a piazza del Popolo, ore 12, c’è il funerale di Bud Spencer, […]
-
Scrivere testi scientifici, al tempo del digitale
Anche se, in molti casi, non ha più quel significato “storico” che aveva in passato, la scrittura della tesi di laurea (e in generale, di testi scientifici) rappresenta ancora l’ultima prova per chiunque voglia arrivare ad un titolo di studio accademico. Già negli anni Settanta, Umberto Eco aveva scritto un manuale intitolato Come si fa […]