Vai al contenuto
6 July 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Ambiente
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • business
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • dal mondo
    • design
    • diritti
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • media
    • memo
    • moda
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • prima pagina
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Suonala ancora

  • 31 Luglio 2012
  • Gabriele Caramellino
  • business, citazioni, creatività, crossmedialità, Cultura, cultura internazionale, dal mondo, diritti, eventi, infografiche, Innovazione, media, Musica, performing media, radio, Tecnologia, territorio, Web/Tecnologia, Weblog

Rock
Vorrei essere una canzone alla radio, quella che ti fa alzare il volume, cantano i Pearl Jam nella loro Wishlist.

L'estate, per molti, è collegata anche al suono delle note che escono dalla radio, con la hit da cantare durante la stagione estiva.

Musica ed estate sono un binomio classico e sempre valido. Ma oggi la musica è diventata molto più "liquida" e rispetto al passato viene ascoltata anche su altri apparecchi elettronici. E' stato proprio il settore musicale a sperimentare, sulla propria pelle, i primi effetti della rivoluzione digitale, a partire dagli anni Novanta.

Essendo un'area estremamente trasversale, la musica è un ambito che può essere trattato da molteplici punti di vista.

In campo tecnologico, non mancano le innovazioni.

Hypebot.com è un sito, in lingua inglese, con informazioni quotidiane su musica, tecnologia e nuovi business musicali. Qualche tempo fa, ha ripreso la lista delle 10 aziende più innovative nel settore musicale pubblicata da Fast Company Magazine, riproponendola qui, sul proprio sito.

Nel frattempo, è arrivata anche la Air Guitar: la chitarra che si suona con il laser (immagine qui sotto, fonte: Thinkgeek.com).

Air_guitar

 

Un caso particolare è quello di Million Song Dataset: progetto di ricerca congiunta tra The Echo Nest (piattaforma dedicata alla music intelligence) e LabROSA-Laboratory for the Recognition and Organization of Speech and Audio della Columbia University di New York. Si tratta di una collezione di funzionalità audio e di metadata disponibile su 1 milione di canzoni pop contemporanee, gratuitamente accessibile. Tra gli obiettivi di questo progetto: incoraggiare la ricerca su algoritmi applicabili su scala commerciale e stimolare i ricercatori verso quest'area di ricerca.

Anche in Italia ci sono alcuni casi di interesse.

Ad esempio, prosegue lo sviluppo di Move Your Music, start up musicale italiana, ideata da Massimiliano Lancia, che propone un modello di business per incrementare la vendita di contenuti musicali digitali, con particolare riferimento alle radio e agli ascoltatori.

Frestyl è invece una start up italo-globale, co-fondata da Arianna Bassoli e Johanna Brewer, che fornisce un servizio per scoprire eventi musicali dal vivo nel territorio in cui ci si trova.

SingRing, guidata da Luca Messaggi, è start up focalizzata sulla valorizzazione dei contenuti musicali in maniera legale e sui nuovi media, con particolare riferimento a lyrics, basi per karaoke, video. Fornisce, inoltre, API per sviluppatori di applicazioni musicali.

Per chi desidera notizie su tendenze musicali poco note, online c'è Beep Magazine: progetto nato a Napoli e portato avanti da un gruppo di giornalisti, DJ, operatori culturali e speaker radiofonici, con l'obiettivo di informare su tendenze musicali e culturali che spesso non trovano spazio sui mass media.

E c'è anche una notizia che farà piacere agli appassionati di musica residenti nel Monferrato: l'astigiano Massimo Cotto, giornalista musicale tra i più competenti in Italia, è stato recentemente nominato Assessore alla Cultura e agli Eventi del Comune di Asti (Piemonte).

Rimanendo in zona, chi ama la musica classica e i cori può seguire gli eventi previsti durante questa estate nel Monferrato e nelle aree limitrofe, seguendo le news nel blog locandadellarte.wordpress.com.

Per finire, un'infografica sulla musica da ascoltare al lavoro… [Fonte: Sonos.com, 2102]

Infographic Music on the Job, by Sonos.com, 2012

Tags:
  • Air guitar
  • Applicazioni musicali
  • Arianna bassoli
  • Assessore alla cultura
  • Asti
  • Beep magazine
  • Business
  • Business musicali
  • Canzone
  • Canzoni pop
  • Chitarra
  • Citazioni
  • Columbia university
  • Contenuti musicali
  • Contenuti musicali digitali
  • Cori
  • Creatività
  • Crossmedialità
  • Cultura
  • Cultura internazionale
  • Dal mondo
  • Diritti
  • Dj
  • Estate
  • Eventi
  • Eventi musicali
  • Fast company magazine
  • Frestyl
  • Funzionalità audio
  • Giornalista musicale
  • Hit
  • Hypebot.com
  • Infografica
  • Infografiche
  • Innovazione
  • Italia
  • Johanna brewer
  • Karaoke
  • Labrosa
  • Laser
  • Locandadellarte
  • Luca messaggi
  • Lyrics
  • Massimiliano lancia
  • Massimo cotto
  • Media
  • Metadata
  • Million song dataset
  • Monferrato
  • Move your music
  • Musica
  • Musica classica
  • Musica digitale
  • Napoli
  • New york
  • Operatori culturali
  • Pearl jam
  • Performing media
  • Radio
  • Settore musicale
  • Sing ring
  • Sonos.com
  • Tecnologia
  • Tecnologie
  • Tendenze musicali
  • Territorio
  • The echo nest
  • Video
  • Web/tecnologia
  • Weblog
  • Wishlist
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 4 Luglio 2022, 7:32

    Una serata a New York con Giusy Versace e Italian American Sport Foundation, a sostegno di giovani con disabilità

    • 1 Luglio 2022, 8:11

    Tracce di Italia, italiani e italianità in Messico, Costa Rica, Repubblica Dominicana

    • 1 Luglio 2022, 7:56

    Il Canada: un laboratorio del futuro

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    Alley Oop

    - di

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
43 minuti fa

🔸 #Germania, basta un’alcova per bloccare un’indagine #antimafia: https://24plus.ilsole24ore.com/art/germania-basta-un-alcova-bloccare-un-indagine-antimafia-AEg0dLkB?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1657097650

Reply on Twitter 1544614485595488257Retweet on Twitter 15446144855954882571Like on Twitter 15446144855954882571
IlSole24ORE@sole24ore·
52 minuti fa

🔸 Morto Mohammed #Barkindo, segretario generale dell’#Opec: https://www.ilsole24ore.com/art/morto-mohammed-barkindo-segretario-generale-dell-opec-AEgo5bkB?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1657097648

Reply on Twitter 1544612054706913283Retweet on Twitter 15446120547069132833Like on Twitter 1544612054706913283
IlSole24ORE@sole24ore·
1ore fa

Pmi e internazionalizzazione: ecco come fare fronte a inflazione e costi | Post di Marta Bonati, Country Manager Ebury Italia | via @econopoly24 #6luglio

---> segui Econopoly - Il Sole 24 Ore

https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2022/07/06/pmi-internazionalizzazione/?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1657096843-2

Reply on Twitter 1544609792991399938Retweet on Twitter 15446097929913999381Like on Twitter 1544609792991399938

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.