-
Ragionando sull’intelligenza da inserire nell’economia
In questo momento storico, inserire intelligenza nel sistema economico è di fondamentale importanza, in Italia come nel resto del mondo. Il rapporto tra gli esseri umani e le tecnologie è un grande tema del futuro. La questione può essere affrontata da diversi angoli visuali: c’è chi è interessato al business, chi studia le innovazioni e […]
-
Proposte e prospettive sull’imprenditoria al femminile, tra Italia e Stati Uniti
In un momento storico come questo, è ancora più necessario stimolare l’imprenditoria al femminile. La situazione generale in Italia non è confortante ma con il giusto mix di formazione e tecnologie si possono creare le condizioni per un miglioramento. Da un anno a questa parte, ad esempio, il settore dell’e-commerce vive una crescita importante, dovuta […]
-
Sguardi sul futuro, nel programma televisivo “Startup Economy”
Nell’immagine: a sinistra, Carlo Massarini; a destra, Francesco Sacco; conduttori del programma tv Startup Economy. Tanti anni fa, visitare la casa di Carlo Massarini, nella campagna a nord di Roma, fu per me una piacevole esperienza. E con piacere ho rivisto il salotto di casa sua, nel corso del programma televisivo Startup Economy, in onda […]
-
Finanziamenti di venture capital per imprenditori italiani nel settore dell’innovazione
Il mondo italiano del venture capital non è di grandi dimensioni, ma qualche passo in avanti è in corso d’opera. Ad esempio, United Ventures è il fondo di investimento creato nel 2013 a Milano da Paolo Gesess e da Massimiliano Magrini (manager che nei primi anni Duemila ha “portato” Google in Italia). Questo fondo investe […]
-
Il futuro del lavoro, fra tecnologie, commercio, persone
Parlare di futuro del lavoro significa parlare soprattutto di come sarà la società del futuro. L’argomento è davvero molto ampio. Ad oggi, lo scenario globale vede la presenza di tre grandi questioni: l’automazione/robotica nei processi produttivi, la necessità di un reddito dignitoso, una versione più sostenibile e più contemporanea del capitalismo. L’Italia, come spesso accade, […]
-
Aggiornamenti sull’intelligenza artificiale, sul machine learning e sulla data science, 2 febbraio 2017 a Roma
Qual è lo stato dell’arte dell’interazione fra esseri umani e macchine? Domanda molto ampia, che presuppone la conoscenza di diversi argomenti, fra cui il Machine Learning, la Data Science e l’intelligenza artificiale. Proprio di questi temi si parlerà nell’incontro di giovedì 2 febbraio 2017 a Roma, nella sede dell’acceleratore di startups Luiss EnLabs, ore 19 […]
-
Saperne di più sui makers, ad esempio il 3 giugno 2016 a Cava de’ Tirreni
All’incrocio tra innovazione sociale ed esigenza di creare nuove attività lavorative, sta emergendo il cosiddetto mondo dei makers: persone che, utilizzando le tecnologie di questa epoca, riescono ad innovare attività tradizionali e a crearne di nuove. Nel mondo del lavoro, le possibilità aperte dallo sviluppo dell’artigianato digitale sono ancora da esplorare. E il fenomeno dei […]