Negli USA, sono circa 20 milioni le persone che hanno origini italiane.
Si tratta di un variegato insieme di persone: italoamericani di seconda o terza generazione, persone che hanno un genitore o un coniuge di nazionalità italiana, studenti che desiderano imparare la lingua italiana (scritta e parlata), professionisti che per motivi di lavoro hanno necessità di approfondire la conoscenza della lingua italiana.
Attualmente sono disponibili opportunità in questo campo.
A New York, Stefania Puxeddu-Clegg, Benedetta Scardovi-Mounier e Francesco Fadda hanno creato, da diversi anni, InItaliano-Bilinguismo a New York: una struttura che si affianca alle scuole pubbliche per insegnare l’italiano ai bambini e agli adolescenti.
A Honolulu (isole Hawaii), la Friends of Italy Society of Hawaii propone lezioni private di lingua italiana tenute durante i course breaks (11 – 31 marzo 2025, 3 giugno – 9 luglio 2025, 5 novembre 2025 – 5 gennaio 2026) da docenti native Italian speakers e laureati in università italiane. Le lezioni si possono svolgere dal vivo sia all’interno di edifici sia all’aperto (anche passeggiando in strada o in spiaggia) e si possono seguire anche online. Impegno minimo richiesto: 3 lezioni, 60 dollari ciascuna, con pagamento anticipato. Sono disponibili sconti per gruppi di studenti. Tutte le informazioni su queste lezioni sono qui.
Al Consolato Generale d’Italia a Miami, nei giorni scorsi, ha avuto luogo la cerimonia di consegna delle borse di studio Eduitalia agli studenti di italiano della circoscrizione consolare. Sono state premiate tre studentesse che nei prossimi mesi saranno a Firenze, Perugia e Verona per un periodo di approfondimento della lingua italiana. Negli stati del Sud-Est degli Stati Uniti si stima che siano circa 12.000 gli studenti di italiano e la cerimonia di premiazione è stata seguita da numerosi docenti di italiano delle scuole della Contea di Miami Dade che insegnano l’italiano anche grazie a progetti finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
Questa mattina a Roma, a Palazzo Firenze, Robert Allegrini, presidente della NIAF – National Italian American Foundation, e Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, hanno firmato un accordo di collaborazione in tema di lingua e cultura italiane negli Stati Uniti. Durante la cerimonia, il Consorzio Parmigiano Reggiano, partner strategico dell’iniziativa, è stato rappresentato dal presidente Nicola Bertinelli. L’intesa punta sull’insegnamento dell’italiano online attraverso la piattaforma www.dante.global, con una offerta di corsi in formato phygital (fisico e digitale) che affianca i corsi d’italiano in aula ibrida. Fanno parte dell’accordo anche progetti per la formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti, la concessione di borse di studio congiunte, la promozione della cultura italiana attraverso eventi e manifestazioni anche di carattere scientifico.