-
Segnali dal dinamico mondo dei comics
«Il fumetto non è un linguaggio. Il fumetto ha un linguaggio», per dirla con Tito Faraci, classe 1965, sceneggiatore di fumetti attivo dalla metà degli anni Novanta. Con base a Milano, Faraci ha recentemente pubblicato il libro L’uomo con la faccia in ombra. Manuale autobiografico di sceneggiatura per fumetti, per Feltrinelli, casa editrice per la […]
-
I sedici lavori fatti, fino ad oggi, da Chiara Cecilia Santamaria, tra Italia e Regno Unito
Nell’immagine: Chiara Cecilia Santamaria (digital strategist, scrittrice, blogger, influencer). Credits: Machedavvero.it. Per la generazione nata negli anni Ottanta, era difficile immaginare che nel futuro il mondo del lavoro sarebbe stato molto complicato. Ma tra gli anni Zero e gli anni Dieci, sono definitivamente venute allo scoperto le storture del sistema italiano del lavoro, e a […]
-
Vite italo globali, tra famiglia e lavoro
Considerando le forti storture del mondo del lavoro in Italia, non c’è da stupirsi che, in questi anni, molti italiani (giovani e meno giovani) stiano cercando di andare a lavorare all’estero. Per chi riesce a trovare opportunità lavorative fuori dall’Italia, si apre una nuova vita, nella quale bisogna affrontare questioni importanti, sia sul lato emotivo […]
-
Aggiornamenti dal mondo italo globale
Il mondo nel quale si muovono gli Italo Globali mostra segni di dinamicità. Trattare il tema Italo Globali significa osservare un insieme davvero vasto di elementi. Naturalmente, le persone che lavorano nel mondo e con il mondo sono la base di partenza per ragionare su alcuni grandi temi della contemporaneità: creatività, innovazione, economia, cultura, scienza, […]
-
Lui, lei, i figli, e l’ironia in famiglia
In gran parte del mondo, esiste la struttura sociale chiamata famiglia. Ovviamente, in ogni Paese ci sono delle “varianti locali” sul concetto e sulla pratica di famiglia. In Italia, peraltro, c’è una forte suddivisione, a livello sociale, tra chi ha figli e chi non ne ha. Il ragionamento è complesso, e coinvolge anche il mondo […]
-
Italo Globali: torniamo a parlarne alla Camera dei Deputati, giovedì 30 marzo 2017
Nell’immagine: una vista della Sala “Aldo Moro” della Camera dei Deputati, Parlamento Italiano, Palazzo Montecitorio, Roma. Italo Globali è una idea che mi è venuta circa dieci anni fa, mentre mi trovavo a Londra. Si tratta di un insieme di stimoli che riguardano il mondo di oggi e di domani, soprattutto nei mondi della creatività, […]
-
Breve storia delle Scienze della Comunicazione in Italia
Nei giorni scorsi, è venuto a mancare Gianfranco Bettetini (1933 – 2017). Si tratta di una persona forse poco nota al largo pubblico, ma ben conosciuta nel panorama accademico-culturale italiano. Per chi volesse leggerne un ricordo, si consiglia l’articolo di Francesco Casetti (un suo allievo, attualmente professore di media e comunicazione alla Yale University negli […]
-
Qualche notizia per gli Italo Globali di Londra
Credits: Jason Hawkes. Nel convegno Italo Globali. Protagonisti nel mondo, Italiani per sempre di una settimana fa a Roma, al Parlamento Italiano, erano presenti vari Italo Globali di Londra. Vediamo allora alcune notizie indirizzate alla vasta ed eterogenea comunità italiana nella capitale britannica. Ad esempio, oggi (11 ottobre 2016), il governo britannico ha annunciato che […]
-
Summer news
Durante questa estate 2016, stanno succedendo diverse cose nel mondo e in Italia, e non si tratta di belle notizie, fra terrorismo (attentati a Dacca in Bangladesh e a Nizza in Francia), forti tensioni geopolitiche (colpo di stato tentato e fallito in Turchia) e sociali (scontri a fuoco fra bianchi e neri negli Stati Uniti), […]