Tag: favara

  • Laboratori culturali in corso di svolgimento, in Italia

    I semi dell’innovazione possono arrivare anche dal campo culturale. E in Italia ci sono realtà – più o meno grandi, più o meno evidenti – che rappresentano dei laboratori culturali. Naturalmente, ognuna di queste realtà ha una specificità: di territorio, di contenuti, di struttura. Passando in rassegna alcune di queste realtà, si scoprono iniziative interessanti. […]

  • Forme di innovazione, qui e là in Italia

    Lungo il migliaio di chilometri che scorre da un capo all’altro di questo strano “animale” chiamato Italia, succedono anche cose interessanti. Vediamo allora alcune iniziative, diverse per struttura e collocazione geografica, in cui si guarda al futuro. Meet the Media Guru è il programma internazionale di eventi dedicati al mondo dell’innovazione ideato nel 2005 a […]

  • Alla riscoperta del territorio

    Il territorio italiano ha una serie di “perle nascoste” che in passato si potevano trovare soltanto se c’era qualche “insider” che dava informazioni o si aveva un certo fiuto per scoprire luoghi particolari. Oggi, con il web, la scoperta di luoghi interessanti rimane comunque un fatto complesso, perché nel mare magnum delle notizie che si […]

  • Spunti di innovazione, tra Sicilia e mondo italoglobale

      Nonostante il fortissimo scirocco e i 43° C di ieri in Sicilia, nonostante la pessima partita dell’Italia di ieri al Mondiale di calcio (con eliminazione dal torneo), nonostante l’aereo partito in ritardo, ieri per me è stata una giornata interessante perché la Sicilia è sempre la Sicilia, e anche perché si è svolta la […]

  • Il paese più bello del mondo, in fotografia

    L'Italia è un Paese di paesi, con forti identità locali. E la maggior parte degli italiani è legata al territorio d'origine (fenomeno che si amplifica ulteriormente se si va a vivere all'estero). L'esperienza della metropoli, in Italia, è stata, e per molti versi continua ad essere, traumatica. Nel corso del Novecento, il medium fotografico ha […]

  • Innovazione culturale e tecnologica per il territorio italiano

    Prosegue, dunque, il thriller della politica italiana 2013, con il "colpo di scena" della rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica Italiana (puntate precedenti su questo NòvaBlog: qui e qui). Al di là dell'attualità politica (sulla quale, con riferimento al PD, è da leggere questo intervento – La politica come progetto – di Michele […]

  • Sulla strada del futuro, passando per la Via della Seta

    In quella specie di corsa a staffette che è la Storia, la fiaccola della civilità viene affidata dai popoli raffinati e decadenti a quelli giovani e rozzi che hanno la forza di portarla verso nuovi traguardi. Così il giornalista e storico Indro Montanelli (1909 – 2001) concludeva la sua Storia dei Greci (Rizzoli editore, Milano […]