Tag: finanzaworld

  • Uno sguardo sull’economia italiana e sui mercati finanziari, con Francesco Carlà

    Nell’immagine: Francesco Carlà, presidente Finanza World. Estate 2018. L’Italia si avvia, stancamente, a trascorrere un’altra estate di incertezza sul piano economico e politico. Il nuovo Governo italiano, appena entrato in carica, farà vere riforme economiche per rimettere in moto l’economia italiana? Quali politiche economiche possono portare giovamento agli italiani? Francesco Carlà, classe 1961, è presidente […]

  • Italia, anno 2018

    Siamo nel 2018 e – vedendo le statistiche di questo NòvaBlog – dopo 10 anni ancora non vi siete stancati di me (smile). Peraltro, nei giorni scorsi c’è stata ancora una new entry fra i Paesi dai quali viene letto questo Blog: si tratta delle Isole Mauritius (situate nell’Oceano Indiano meridionale, al largo dell’isola del […]

  • Il denaro, gli investimenti e il tenore di vita nel futuro

    Nel mondo della finanza internazionale, lo statunitense Warren Buffett (nato nel 1930 negli Stati Uniti) è considerato come una leggenda vivente. L’Oracolo di Omaha (il soprannome con il quale viene chiamato nel mondo degli affari) ha dedicato quasi tutta la propria vita ad investire denaro in aziende e in attività imprenditoriali. La Storia è stata […]

  • L’economia, ormai, riguarda tutti

    Il titolo di questo post è un dato di fatto, ma è bene ribadire che le competenze economiche e l’educazione finanziaria sono e saranno di fondamentale importanza per tutti, in Italia e non solo. Per quanto riguarda la situazione in Italia, l’esigenza di aumentare le entrate mensili con altre forme di guadagno, rappresenta ormai una […]

  • Gli italiani e gli investimenti: un rapporto in trasformazione

    In generale, gli italiani sono buoni risparmiatori, ma non sono altrettanto buoni investitori. I motivi della propensione al risparmio sono molteplici: la prudenza dettata dai pensieri per il futuro dei figli, avere liquidità in caso di spese impreviste nel corso della vita, l’antica certezza del posto fisso che consentiva di poter risparmiare con regolarità, la […]

  • L’educazione finanziaria non è mai troppa

    I tuoi risparmi sono come il sapone: più li manipoli, meno ne avrai, dice l’economista Eugene “Gene” Fama Jr., premio Nobel per l’Economia nel 2013. Si può essere d’accordo: un eccesso di attività di trading non favorisce la crescita degli investimenti personali. E mai come in questa epoca, l’educazione finanziaria è importante per la gestione […]

  • L’economia: da scienza triste a scienza necessaria

      Mentre il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha appena comunicato che il tasso di interesse nella zona euro rimane invariato allo 0,15%, ieri l’Istat ha diffuso i dati del Pil in Italia: -0,2% nel secondo trimestre 2014. L’economia, una volta considerata come la scienza “triste” che studia perché le sue previsioni non […]

  • L’investimento della pensione

      Per dirla con una battuta, in Italia può andare in pensione soltanto chi ha capito come si fa (ad andare in pensione). Di solito, gli italiani vivono in un eterno presente; ma quando si tratta di ragionare sulla pensione, si risveglia uno spiccato senso di futuro. Al giorno d’oggi, in molti casi sia le […]

  • Il quadro della comunicazione

    Quale sarà l'ambiente in cui la persona digitale vuole vivere? Esistono segnali evidenti di una richiesta globale di correttezza politica, di necessità per una società dello sharing. Lo scenario: convergenza sociale di ogni gruppo di età, genere, cultura o religione. [ … ] I primi vagiti di una forma d'arte globale, nell'ambito delle nuove tecnologie, […]

  • Test di economia

    Da alcuni anni, gli italiani discutono anche di economia, oltre ai temi classici (calcio, donne e politica). Ovviamente con esiti molto variabili anche su questo argomento, entrato impetuosamente nelle vite delle persone con l'inizio della crisi. Nel caso dell'economia, però, una preparazione più specifica è, come dire, auspicabile per sostenere le proprie tesi con cognizione […]

  • Like a rolling stock

    In questi anni, non si può dire che le Borse siano un luogo noioso. Sembrano ormai lontani i tempi in cui i mercati finanziari apparivano come "templi" paludati e riservati ad una selezionata cerchia di addetti ai lavori. Anche se in parte, la struttura rigida e conservatrice del mondo della finanza permane ancora. Ma oggi […]