-
Italia, anno 2018
Siamo nel 2018 e – vedendo le statistiche di questo NòvaBlog – dopo 10 anni ancora non vi siete stancati di me (smile). Peraltro, nei giorni scorsi c’è stata ancora una new entry fra i Paesi dai quali viene letto questo Blog: si tratta delle Isole Mauritius (situate nell’Oceano Indiano meridionale, al largo dell’isola del […]
-
Il denaro, gli investimenti e il tenore di vita nel futuro
Nel mondo della finanza internazionale, lo statunitense Warren Buffett (nato nel 1930 negli Stati Uniti) è considerato come una leggenda vivente. L’Oracolo di Omaha (il soprannome con il quale viene chiamato nel mondo degli affari) ha dedicato quasi tutta la propria vita ad investire denaro in aziende e in attività imprenditoriali. La Storia è stata […]
-
L’educazione finanziaria non è mai troppa
I tuoi risparmi sono come il sapone: più li manipoli, meno ne avrai, dice l’economista Eugene “Gene” Fama Jr., premio Nobel per l’Economia nel 2013. Si può essere d’accordo: un eccesso di attività di trading non favorisce la crescita degli investimenti personali. E mai come in questa epoca, l’educazione finanziaria è importante per la gestione […]
-
L’economia: da scienza triste a scienza necessaria
Mentre il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ha appena comunicato che il tasso di interesse nella zona euro rimane invariato allo 0,15%, ieri l’Istat ha diffuso i dati del Pil in Italia: -0,2% nel secondo trimestre 2014. L’economia, una volta considerata come la scienza “triste” che studia perché le sue previsioni non […]
-
Test di economia
Da alcuni anni, gli italiani discutono anche di economia, oltre ai temi classici (calcio, donne e politica). Ovviamente con esiti molto variabili anche su questo argomento, entrato impetuosamente nelle vite delle persone con l'inizio della crisi. Nel caso dell'economia, però, una preparazione più specifica è, come dire, auspicabile per sostenere le proprie tesi con cognizione […]