-
Esperimenti italiani di moda e robotica, in mostra a Madrid
© immagine: Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Moda e robotica rappresentano un binomio sperimentale, creativo e tecnologico. Per chi dovesse trovarsi a Madrid entro il 28 agosto 2022, c’è la possibilità di visitare la mostra performance Robotizzati. Esperimenti di Moda Italiana, ideata e curata da Stefano Dominella con la direzione artistica di Guillermo Mariotto. […]
-
Un viaggio nello Spazio
Qui sul pianeta Terra, il coronavirus ha già creato una mole di problemi per cui saranno necessari grandi sforzi di risoluzione. Oggi provo a portarvi fuori dalla Terra; andando “in giro” nello Spazio: una frontiera estrema sia dell’immaginario collettivo sia dell’ingegno umano, tra satelliti, astronavi, navicelle spaziali, missili, missioni militari, missioni di ricerca, altri pianeti, […]
-
I 70 anni delle storie a fumetti di Topolino in formato “libretto”
© Immagine: Panini Comics, 2019. Tra i personaggi dell’immaginario collettivo che hanno avuto più successo nel secondo Novecento c’è anche Topolino, nato nel 1928, con il nome di Mickey Mouse, dall’immaginazione di Walt Disney (1901 – 1966) e Ub Iwerks (1901 – 1971). Tra i pregi di Topolino, ci sono la sua trasversalità nel mondo […]
-
Come ci sentiamo adesso?
Eccoci nel 2016, anno bisestile, con una domanda che aleggia nell’aria: la fase peggiore della crisi è passata? Di sicuro, questi lunghi anni di crisi ci hanno reso più pragmatici, e in un certo senso gli italiani sono “inventori” da sempre, perché nel corso delle epoche storiche hanno dovuto, devono e dovranno inventare sempre nuovi […]
-
Nel vortice dell’immaginario collettivo
L’esperienza dell’immaginario collettivo potrebbe essere rappresentata come un vortice che nel corso del tempo cambia forma e ritmo, mantenendo però inalterate alcune caratteristiche di fondo, come l’esigenza umana di creare, ascoltare e vedere storie. Al giorno d’oggi, oltre agli audiovisivi progettati per la televisione e per il cinema, ci sono anche quelli che circolano in […]
-
Media in trasformazione
Internet killed the (old) media business? Se le strutture profonde dell'immaginario collettivo sono rimaste in buona parte stabili, d'altra parte va rilevato come il business dei media sia stato influenzato dall'avvento del web: fenomeno che ha colpito in modo particolare l'informazione su carta. Per analizzare i mutamenti in atto nei media, nei prossimi giorni è […]
-
L’immaginario del mondo, raccontato a fumetti
Tra i personaggi dell'immmaginario collettivo, quelli dei fumetti sono da sempre un buon esempio di creatività. Il fumetto, d'altra parte, possiede una capacità trasversale di attraversare sia i mondi della realtà sia quelli dell'immaginario. Negli ultimi anni, anche il mondo del cinema ha "estratto" vari film dai comics. Nell'editoria giornalistica cartacea, da anni si fa […]