-
Il rapporto tra algoritmi, epistemologia e media, secondo Derrick de Kerckhove
Nell’immagine: Derrick de Kerckhove. È sempre interessante ascoltare il mediologo Derrick de Kerckhove, classe 1944, nato in Belgio, dal 1983 al 2008 direttore del McLuhan Program in Culture & Technology alla University of Toronto (Canada) e ormai italiano d’adozione. Ha insegnato anche all’Università Federico II di Napoli, fino al 2014. Attualmente vive tra Roma, Milano […]
-
Ragionando sull’intelligenza da inserire nell’economia
In questo momento storico, inserire intelligenza nel sistema economico è di fondamentale importanza, in Italia come nel resto del mondo. Il rapporto tra gli esseri umani e le tecnologie è un grande tema del futuro. La questione può essere affrontata da diversi angoli visuali: c’è chi è interessato al business, chi studia le innovazioni e […]
-
Aggiornamenti sull’intelligenza artificiale, sul machine learning e sulla data science, 2 febbraio 2017 a Roma
Qual è lo stato dell’arte dell’interazione fra esseri umani e macchine? Domanda molto ampia, che presuppone la conoscenza di diversi argomenti, fra cui il Machine Learning, la Data Science e l’intelligenza artificiale. Proprio di questi temi si parlerà nell’incontro di giovedì 2 febbraio 2017 a Roma, nella sede dell’acceleratore di startups Luiss EnLabs, ore 19 […]
-
Intrattenimento e robotica, nei cavalli di battaglia di Gigi Proietti
Gigi Proietti è uno dei più noti showmen italiani. Nato a Roma nel 1940, ha mosso i primi passi della carriera artistica a teatro, e nel corso degli anni si è cimentato anche con il cinema, con lo spettacolo dal vivo, con la televisione, con la musica. Oltre ad essere uno degli ultimi esponenti della […]
-
Back to the Future
21 ottobre 2015: la mitica automobile DeLorean trasporta il giovane Marty McFly (interpretato da Michael J. Fox) e lo scienziato Emmett “Doc” Brown (interpretato da Christopher Lloyd) nel futuro, partendo dal passato. Per quelli della mia generazione (anni Ottanta e dintorni), la trilogia dei film di Ritorno al Futuro (1985, 1989, 1990, regia di Robert […]
-
Ex Machina: intelligenza artificiale vs mente umana [recensione film]
Anche se un film come Ex Machina (Regno Unito 2015) non è destinato a diventare un blockbuster, questa sceneggiatura scritta da Alex Garland (45enne scrittore e sceneggiatore inglese, che in questa occasione, per la prima volta, firma anche la regia del film) merita comunque qualche attenzione. Il rapporto tra corpo, mente e tecnologia viene qui […]