Tag: presente

  • A ognuno il suo percorso di lavoro e di vita

    © image by Martin Eppler. Come vedete nell’immagine qui sopra, Martin Eppler ha sintetizzato graficamente i possibili percorsi lavorativi che qualsiasi persona si trova a vivere nel corso della propria esistenza. A novembre 2022 avevo scritto qui sui corsi del medico Paolo Diego L’Angiocola mirati alla riduzione dello stress. E se in passato lo stress […]

  • Osservare i comportamenti delle persone, con l’etnografia digitale

    Nel periodo di fine anno, i consumi natalizi inducono le persone, di tutte le generazioni, ad interagire di più con prodotti e servizi. Ma al giorno d’oggi, come si comportano le persone quando si muovono online? Quest’anno, è arrivato in Rete Be Unsocial, pubblicazione/sito web a cura di Alice Avallone, classe 1984, italiana con trascorsi […]

  • Nella testa degli italiani di oggi

    Ho scattato la fotografia qui sopra in Italia. Non avevo ancora sentito parlare delle ferie mentali, ma è altamente probabile che la mente degli italiani di oggi abbia bisogno di un periodo di riposo. Ai giorni nostri, infatti, ci sono parecchi pensieri nella testa degli italiani: pur rimanendo una società “a coriandoli” (tanti soggetti con […]

  • Cocktail di vita, con passato, presente e futuro

    Nell’immagine: l’attrice Charlize Theron, nel film Atomic Blonde (USA, 2017, regia di David Leitch). Eccoci a settembre, il primo dei mesi dell’anno a finire in –bre (smile). Così come, in inglese, september è il primo dei mesi dell’anno a finire in –ber (smile). L’estate 2017 è stata anche l’estate del grande caldo climatico in Italia. […]

  • Italo Globali: siamo tornati a parlarne alla Camera dei Deputati, giovedì 30 marzo 2017

    Alcuni dei relatori del convegno Italo Globali 2017. Protagonisti nel Mondo che Cambia, Roma, 30 marzo 2017, Camera dei Deputati, Sala Aldo Moro. Da sinistra: Alberto Bradanini (Presidente Centro Studi sulla Cina Contemporanea, già Ambasciatore d’Italia in Cina e in Iran), Marialuisa Pezzali (Giornalista Radio 24 – Il Sole 24 Ore), Gabriele Caramellino (Autore freelance, […]

  • Forme di innovazione, qui e là in Italia

    Lungo il migliaio di chilometri che scorre da un capo all’altro di questo strano “animale” chiamato Italia, succedono anche cose interessanti. Vediamo allora alcune iniziative, diverse per struttura e collocazione geografica, in cui si guarda al futuro. Meet the Media Guru è il programma internazionale di eventi dedicati al mondo dell’innovazione ideato nel 2005 a […]

  • La strategia S.V.E.G.L.I.A.

    Come diceva il filosofo greco Aristotele (384 a. C. – 322 a. C.): “C’è soltanto un modo per evitare le critiche: non fare niente, non dire niente, non essere niente“. Al giorno d’oggi – per le aziende e non solo per loro – il problema è che il pensiero tradizionale non porta più i risultati […]

  • Spunti di innovazione, tra Sicilia e mondo italoglobale

      Nonostante il fortissimo scirocco e i 43° C di ieri in Sicilia, nonostante la pessima partita dell’Italia di ieri al Mondiale di calcio (con eliminazione dal torneo), nonostante l’aereo partito in ritardo, ieri per me è stata una giornata interessante perché la Sicilia è sempre la Sicilia, e anche perché si è svolta la […]

  • Interestingness

      “Pensiamo agli Swatch, il fenomeno del tempo usa e getta.[ … ]La morale dello Swatch è che l’orologio-spettacolo è bello perché scandisce il tempo come la musica, le stagioni e il cuore di ognuno di noi. Quando Tissot ha lanciato l’orologio di pietra ha venduto un simbolo di eternità e solidità, mentre lo Swatch […]

  • La sedia della felicità: guai, fortuna e amore all’italiana

    Nel caso del film La sedia della felicità, diretto da Carlo Mazzacurati (1956 – 2014), la commedia all’italiana propone un racconto tra il grottesco e il comico dell’Italia attuale. La mentalità del “pecunia non olet” (“il denaro non ha odore”) assume qui una impostazione estremamente trasversale all’animo umano e, con una comicità di fondo, viene […]

  • Kong & The City

    "C'è chi salta direttamente dal passato al futuro, sul presente cade solo la sua ombra", per dirla con Stanislaw Lec, scrittore e poeta polacco (1909 – 1966). Già, il rapporto tra passato, presente e futuro non segue più le "regole" tradizionali e l'immaginario di riferimento sul futuro non ha più i contorni di un "luogo" […]