Tag: enea

  • Prospettive economiche e scientifiche sull’idrogeno

    Sono sempre più diffusi i ragionamenti sulle possibilità di utilizzo dell’idrogeno in diversi settori dell’economia. Prodotto attraverso processi diversificati, si tratta di un elemento già utilizzato nei settori petrolchimico, alimentare e siderurgico, con una diffusione ora in corso anche nell’area della mobilità. Secondo uno studio di approfondimento recentemente pubblicato dall’ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, […]

  • Una maglietta “smart”, per monitorare frequenza cardiaca e respirazione

    © immagine: ENEA-Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia, 2018. Indossare una maglietta, e allo stesso tempo tenere sotto controllo alcuni parametri vitali come la frequenza cardiaca e la respirazione. Ecco il risultato recentemente raggiunto con la creazione della maglietta “intelligente” che acquisisce frequenza cardiaca e dati respiratori. Questa maglietta funziona grazie a una nuova […]

  • Iniziative in corso tra Italia e Stati Uniti

    «L’Italia ha bisogno di più America. L’incontro tra Italia e America genera successo e qualità», sostiene Umberto Mucci, presidente di We The Italians (network di collegamento fra italiani e italoamericani). Uno sguardo alle iniziative in corso fra i due Paesi mostra sicuramente l’esistenza di progetti validi. Ad esempio, il Consolato Generale degli Stati Uniti a […]

  • Attraversando il mondo della scienza, si scoprono persone e realtà interessanti

    La persona nell’immagine qui sopra è l’italiano Giovanni Palmisano, 36enne docente di Ingegneria Chimica e Ambientale, mentre lavora nei laboratori del Masdar Institute of Science and Technology ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti, dove vive da due anni). Attualmente, Palmisano sta lavorando a tecniche di purificazione dell’acqua e a materiali che permettono di tenere pulita […]

  • Movimenti nel mondo dei trasporti

    Il tema del “come ci muoviamo” è ricco di sfaccettature. E con le innovazioni che stanno maturando in questi anni, lo scenario collegato ai mezzi di trasporto è destinato ad evolversi. Ad esempio, il rapporto fra gli italiani e il mare è da sempre un rapporto interessante, e Marinanow è una start up italiana, nel […]

  • “Nel gioco grande dell’energia”

    Il titolo di questo post riprende una espressione usata dal chimico italiano Mario Pagliaro per descrivere lo stato attuale del mondo dell’energia, con riferimento soprattutto al settore delle energie rinnovabili. In questo big game che è diventata la gestione mondiale delle risorse energetiche, il rapporto tra fonti green e fonti fossili è un tema centrale. […]

  • Segnali di innovazione

      Prima di passare alle news di questo post, penso sia necessaria qualche riflessione sull’esito italiano delle elezioni Europee di ieri. In poco più di un anno, c’è stato un secondo risultato a sorpresa: l’anno scorso ci fu la rivelazione del Movimento 5 Stelle, mentre quest’anno c’è stata la netta affermazione del PD. Quel che […]

  • Fare, con energia rinnovabile

      Anche il mondo delle energie rinnovabili è in evoluzione, su diversi piani: sviluppo delle tecnologie dell'energia rinnovabile, integrazione dei pannelli fotovoltaici nelle architetture degli edifici, formazione di manager che sappiano gestire le fonti di energia oggi disponibili, nascita di economia ed aziende collegate al settore delle energie rinnovabili. Il tema dell'energia è un tema […]

  • News networking

    Nonostante la stagione estiva, il ritmo delle news non rallenta. Vediamo, dunque, con quali news dipingere questo post. A partire da Mangusta, piattaforma in grado di fornire a tutte le aziende un ambiente personalizzato per la costruzione di ecosistemi digitali partecipativi. Realizzata da TheBlogTv, si tratta di una brand community dove poter costruire un database […]

  • Attraversando l’innovazione

    Quando c'è tanta confusione sotto il cielo, il momento non potrebbe essere migliore, diceva Mao Tse-tung, ideologo e politico cinese (1893 – 1976). Di sicuro, la confusione non manca in questo periodo storico. Così come non mancano le opportunità per chi riesce a comprendere lo spirito del tempo. Attualmente, una delle maggiori tendenze del mondo […]

  • Nel laboratorio della scienza

    Solo chi rischia di andare troppo lontano, avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare. Thomas Stearns Eliot, letterato statunitense naturalizzato britannico (1888 – 1965). E la scienza è sicuramente un territorio privilegiato per capire quanto lontano si può andare nel progresso umano. Oggi, la scienza e la cultura umanistica trovano maggiori punti […]