-
Il rapporto tra algoritmi, epistemologia e media, secondo Derrick de Kerckhove
Nell’immagine: Derrick de Kerckhove. È sempre interessante ascoltare il mediologo Derrick de Kerckhove, classe 1944, nato in Belgio, dal 1983 al 2008 direttore del McLuhan Program in Culture & Technology alla University of Toronto (Canada) e ormai italiano d’adozione. Ha insegnato anche all’Università Federico II di Napoli, fino al 2014. Attualmente vive tra Roma, Milano […]
-
Al via la scuola di specializzazione in “Advanced Design for Architecture and Crafts” di Medaarch a Cava de’ Tirreni
Nell’immagine: i partecipanti all’edizione 2022 della scuola di specializzazione “Advanced Design for Architecture and Crafts” di Medaarch – Centro per l’Artigianato Digitale. Da Salerno e da Napoli, e anche da Arezzo e da Trento: arrivano da tutta Italia i 17 partecipanti alla scuola di specializzazione “Advanced Design for Architecture and Crafts”, proposta da Medaarch – […]
-
Ragionando sull’intelligenza da inserire nell’economia
In questo momento storico, inserire intelligenza nel sistema economico è di fondamentale importanza, in Italia come nel resto del mondo. Il rapporto tra gli esseri umani e le tecnologie è un grande tema del futuro. La questione può essere affrontata da diversi angoli visuali: c’è chi è interessato al business, chi studia le innovazioni e […]
-
È giusto adorare le persone famose?
Al giorno d’oggi, oltre alle forme tradizionali di divismo (mostrate dai mass media), ci sono anche forme di divismo che nascono e si diffondono sul web (tramite social networks, blogs, siti web) e qualche volta (come nel caso di Selvaggia Lucarelli) arrivano sui mass media. L’Associazione per la Retorica – presieduta da Flavia Trupia (consulente […]
-
Natura e coltura dei consumi
Sullo scacchiere dei consumi, le pedine sono quanto mai in movimento. Se ne è parlato alcuni giorni fa a Milano, al Teatro Elfo Puccini, in occasione del seminario dell'Istituto di ricerca Future Concept Lab dedicato al mondo dei consumi. Per molti anni, il sistema dei consumi si è mosso nella dimensione dei bisogni e dei […]
-
Un caffè con Paolo Rosa
Primo appuntamento 2012 con le interviste Un caffè con. Paolo Rosa è co-fondatore di Studio Azzurro, studio attivo in progetti multimediali fra arte, linguaggi audiovisivi e tecnologie interattive, con sede a Milano. Nato a Rimini nel 1949, si occupa di arti visive e cinema sperimentale dagli anni Settanta ed è stato ideatore di numerose mostre, […]