Tag: farm cultural park

  • Laboratori culturali in corso di svolgimento, in Italia

    I semi dell’innovazione possono arrivare anche dal campo culturale. E in Italia ci sono realtà – più o meno grandi, più o meno evidenti – che rappresentano dei laboratori culturali. Naturalmente, ognuna di queste realtà ha una specificità: di territorio, di contenuti, di struttura. Passando in rassegna alcune di queste realtà, si scoprono iniziative interessanti. […]

  • Italo Globali: ne abbiamo parlato nella tappa di Roma del Festival della Crescita

    Credits image: Festival della Crescita 2016. Alcuni dei relatori del panel Italo Globali al Festival della Crescita, Roma, 18 marzo 2016.  Da destra: Pierluigi Puglia (Responsabile ufficio stampa Ambasciata del Regno Unito in Italia), Gabriele Caramellino (Autore freelance, curatore del libro Italo Globali, conduttore del panel), Paolo Ferrarini (Ricercatore senior in Estetiche della moda e […]

  • Italo Globali: ne parliamo al Festival della Crescita, venerdì 18 marzo 2016 a Roma

    [Aggiornamento: 14 marzo 2016]   La crescita: invocata da tutti per uscire dalla crisi. Ma conosciuta ancora da poche persone. Di sicuro, la crescita è un fenomeno complesso, nel quale sono coinvolte economia, politica, cultura, scienza, comunicazione, tecnologia, creatività. Quando questi elementi si mescolano in maniera efficace, avviene la crescita. E l’anno scorso ha esordito […]

  • Forme di innovazione, qui e là in Italia

    Lungo il migliaio di chilometri che scorre da un capo all’altro di questo strano “animale” chiamato Italia, succedono anche cose interessanti. Vediamo allora alcune iniziative, diverse per struttura e collocazione geografica, in cui si guarda al futuro. Meet the Media Guru è il programma internazionale di eventi dedicati al mondo dell’innovazione ideato nel 2005 a […]

  • Alla riscoperta del territorio

    Il territorio italiano ha una serie di “perle nascoste” che in passato si potevano trovare soltanto se c’era qualche “insider” che dava informazioni o si aveva un certo fiuto per scoprire luoghi particolari. Oggi, con il web, la scoperta di luoghi interessanti rimane comunque un fatto complesso, perché nel mare magnum delle notizie che si […]

  • Rivitalizzare un territorio, usando la cultura

    Cinque anni fa, a Favara, un paese in provincia di Agrigento, due coniugi – Andrea Bartoli, notaio, e Florinda Saieva, avvocato – decisero di fare qualcosa per rivitalizzare il tessuto sociale del territorio nel quale vivevano con la loro famiglia. Nacque così, la galleria d’arte e residenza per artisti Farm Cultural Park: una realtà che unisce […]

  • Mescolando gli ingredienti

    “Film western, dicevo, ma anche letture di pulp magazine e fumetti, televisione e discipline orientali. Tutto questo è nel pentolone di Lansdale, e nel suo ribollire produce sempre qualcosa di nuovo“. Questa citazione è tratta dalla postfazione dello scrittore Sandrone Dazieri al romanzo Il mambo degli orsi di Joe R. Lansdale (Einaudi editore, 2001). Ed […]

  • Spunti di innovazione, tra Sicilia e mondo italoglobale

      Nonostante il fortissimo scirocco e i 43° C di ieri in Sicilia, nonostante la pessima partita dell’Italia di ieri al Mondiale di calcio (con eliminazione dal torneo), nonostante l’aereo partito in ritardo, ieri per me è stata una giornata interessante perché la Sicilia è sempre la Sicilia, e anche perché si è svolta la […]

  • Ibridazioni in divenire

    Fonte: BusinessInsider.com, 2013. Il tempo scopre la verità, diceva il filosofo romano Seneca (4 a.C. – 65 d. C.). C'è molto di vero, almeno secondo me. Una verità di questa epoca è che bisogna essere online, in qualche modo. Ma, di per sé, la presenza online non è sufficiente: bisogna costruire relazioni. E saper comunicare […]

  • Il paese più bello del mondo, in fotografia

    L'Italia è un Paese di paesi, con forti identità locali. E la maggior parte degli italiani è legata al territorio d'origine (fenomeno che si amplifica ulteriormente se si va a vivere all'estero). L'esperienza della metropoli, in Italia, è stata, e per molti versi continua ad essere, traumatica. Nel corso del Novecento, il medium fotografico ha […]

  • Innovazione culturale e tecnologica per il territorio italiano

    Prosegue, dunque, il thriller della politica italiana 2013, con il "colpo di scena" della rielezione di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica Italiana (puntate precedenti su questo NòvaBlog: qui e qui). Al di là dell'attualità politica (sulla quale, con riferimento al PD, è da leggere questo intervento – La politica come progetto – di Michele […]