-
Dieci fotografie sull’economia italiana
Dare una immagine d’insieme dell’economia italiana è una operazione molto laboriosa, perché bisogna scattare “fotografie” su un variegato insieme di realtà, tra le quali: piccole e medie imprese, produzione industriale, finanza, forme di economia tradizionale, forme di economia emergenti. Per trovare alcune “fotografie” relative a fatti che è bene sapere sull’economia italiana, c’è anche l’edizione […]
-
Dibattito in corso sugli assetti istituzionali per il futuro, fra Unione Europea e Stati Uniti d’America
Convegno Il futuro dell’Europa: quali insegnamenti dall’esperienza americana. Da sinistra: Sabino Cassese (giurista, Giudice emerito della Corte Costituzionale Italiana, docente alla LUISS School of Government), Erik Jones (docente di European Studies e International Political Economy alla School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University, USA), Marta Dassù (Vice Presidente Centro Studi Americani, Direttrice della […]
-
Alcune gocce dell’industria italiana nel mare dell’economia internazionale
Che questi siano anni difficili per l’economia italiana, è un fatto più che noto. Ma a ben guardare, si scoprono alcune aree in cui l’industria italiana sta tenendo il ritmo dello sviluppo globale. Si tratta soprattutto di piccole e medie imprese ben gestite sul piano dei processi aziendali, attente alla qualità e all’innovazione dei prodotti, […]
-
Cultura, territorio, turismo, imprese: scelte da fare e direzioni da prendere
Cultura, territorio, turismo, imprese: cosa sta accadendo in Italia in questi mondi? Sicuramente, ci sono scelte da fare e direzioni da prendere in ognuno di questi mondi. In tal senso, per capire la situazione italiana al di là di stereotipi e pregiudizi, sono di aiuto le attività della Fondazione Symbola. Si tratta di una fondazione […]
-
Italici, Italiani e Italo Globali
Per la business community italica, che rappresenta la dimensione economica della nascente realtà italica, il passaggio epocale sarà allora quello dal Made in Italy al Made by Italics, un concetto che supera il precedente, trasferendo nel business quello stesso rapporto che si va definendo tra italicità e italianità. Sono e saranno Made by Italics quei […]
-
Un segno, artigianale e italiano
Quali sono le prospettive per gli artigiani e per l’artigianato in un’epoca di crescente automazione e di avanzamento del commercio online? Imparando ad usare bene le tecnologie digitali e innovando la propria attività senza snaturarla, le prospettive potrebbero non essere così nere. Nel caso delle produzioni artigianali italiane, viene riconosciuto un “segno italiano” che connota […]
-
Imprese e innovazione: sviluppi in corso
Riprendo il post Note su creatività, imprese, economia, pubblicato qualche giorno fa su questo NòvaBlog, per aggiungere qualche elemento in più. A partire da questa recente intervista a Daniele Pittèri (fondatore e presidente Mohma) su MySolutionPost.itin cui si delineano alcune grandi tendenze sociali e di mercato per i prossimi nel mondo, con riferimento al lavoro, […]