Tag: Istat

  • Competenze, passione e determinazione per le discipline STEM: presentata l’edizione 2021 del progetto “Coding Girls”

    Nell’immagine: alcune partecipanti alla presentazione del programma formativo Coding Girls 2021. Roma, 18 novembre 2021. Credits: Fondazione Mondo Digitale. Neanche la pandemia è riuscita a fermare il progetto-programma di formazione Coding Girls, dedicato ad incoraggiare le adolescenti italiane ad intraprendere studi e professioni lavorative nei settori della scienza e della tecnologia. Si tratta dell’iniziativa ideata […]

  • Una fotografia degli italiani all’estero, nel Rapporto “Italiani nel Mondo 2017” della Fondazione Migrantes

    Da una decina di anni, mi interesso al tema degli italiani all’estero. Ho 37 anni, e quando ero più giovane ho frequentato Londra: una metropoli straordinaria, competitiva e globale. Nell’ultimo decennio, ho sviluppato il tema Italo Globali in varie forme: il libro collettivo Italo Globali, di cui sono stato curatore nel 2014 per la casa […]

  • Forme di innovazione, qui e là in Italia

    Lungo il migliaio di chilometri che scorre da un capo all’altro di questo strano “animale” chiamato Italia, succedono anche cose interessanti. Vediamo allora alcune iniziative, diverse per struttura e collocazione geografica, in cui si guarda al futuro. Meet the Media Guru è il programma internazionale di eventi dedicati al mondo dell’innovazione ideato nel 2005 a […]

  • Segnali di innovazione

      Prima di passare alle news di questo post, penso sia necessaria qualche riflessione sull’esito italiano delle elezioni Europee di ieri. In poco più di un anno, c’è stato un secondo risultato a sorpresa: l’anno scorso ci fu la rivelazione del Movimento 5 Stelle, mentre quest’anno c’è stata la netta affermazione del PD. Quel che […]

  • Appunti dal mondo digitale

    Source: Dilbert.com Rapido post di inizio settimana con alcuni spunti di riflessione. A partire dalla presentazione del libro Sociologia dei media digitali di Davide Bennato, docente di media digitali all'Università degli Studi di Catania ed ormai da molti anni osservatore dell'evoluzione del mondo digitale. Il libro, pubblicato dall'editore Laterza (Roma-Bari) nel 2012, sarà presentato a […]

  • Interactive Politics

    Ci sono più verità nelle ventiquattro ore della vita di un uomo che in tutte le filosofie, sostiene Raoul Vaneigem, scrittore, filosofo e giornalista belga (1934). Chi fa politica dovrebbe tenere a mente questo fatto, soprattutto al giorno d'oggi. Parlare di politica interattiva non è più un ossimoro, o almeno non dovrebbe più esserlo. Come […]

  • Sulla strada del futuro, passando per la Via della Seta

    In quella specie di corsa a staffette che è la Storia, la fiaccola della civilità viene affidata dai popoli raffinati e decadenti a quelli giovani e rozzi che hanno la forza di portarla verso nuovi traguardi. Così il giornalista e storico Indro Montanelli (1909 – 2001) concludeva la sua Storia dei Greci (Rizzoli editore, Milano […]

  • Economia dell’attenzione, tra informazione, comunicazione e web

    I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo, affermava Ludwig Wittgenstein, filosofo e logico austriaco (1889 – 1951). E in questi anni, il dibattito consiste anche nell'accettazione o meno degli sconfinamenti della vita quotidiana verso nuovi linguaggi e nuovi mondi. Oggi si parla sempre più spesso di creatività, innovazione, idee, futuro. In […]

  • Noi, Italia

    L'Italia è un paese complesso e contraddittorio. Le cause sono numerose e spaziano dalla Storia italiana alle disomogeneità territoriali. L'Istat – Istituto Nazionale di Statistica è tra i principali produttori di statistiche ufficiali sulla realtà complessiva del paese. Ieri, ha rilasciato un aggiornamento intitolato Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo. […]