-
Competenze italoamericane a sostegno dell’economia italiana
Fra le iniziative tese a rimettere in moto l’economia italiana dopo l’emergenza Coronavirus, ci sono anche progetti Italo Globali. Come l’edizione 2020 dell’Alumni Small Grant Program. Si tratta di una iniziativa che da diversi anni sostiene il percorso lavorativo/di studi di cittadini italiani che abbiano partecipato ad un programma di scambio finanziato dal governo degli […]
-
Cercare la crescita in Italia, ripartendo dalla vita delle persone
Come è noto, da vent’anni l’economia italiana stenta a crescere. Le conseguenze sono ormai evidenti sul tessuto sociale italiano. Tra gli analisti dello scenario socio-economico italiano, c’è anche Francesco Morace, classe 1959, napoletano, studi in Sociologia a Trento, fondatore nel 1989 del Future Concept Lab, istituto di ricerche socio-culturali e di mercato con sede a […]
-
In viaggio per l’Italia, alla ricerca della crescita
Per trovare crescita in Italia, bisogna usare la lente d’ingrandimento. Perché, spesso, i fenomeni italiani di crescita sono difficili da vedere a prima vista, e faticano a diventare grandi. Nel 2015, il sociologo e scrittore Francesco Morace (presidente dell’istituto di ricerca Future Concept Lab, sedi a Milano e a San Paolo del Brasile) ha ideato […]
-
Giro d’Italia, tra innovazioni e nuova imprenditoria
Facciamo un giro d’Italia, in cinque tappe, alla ricerca di iniziative interessanti per innovatori e startuppers. Considerato che il tempo è ancora una componente fondamentale dell’esistenza umana, usiamo il criterio cronologico. Lunedì 13 giugno 2016 a Monza, Villa Reale, Salone delle Feste, viale Brianza, 1, ore 10 – 13,30, si parlerà della italicità come fattore […]
-
Come ci sentiamo adesso?
Eccoci nel 2016, anno bisestile, con una domanda che aleggia nell’aria: la fase peggiore della crisi è passata? Di sicuro, questi lunghi anni di crisi ci hanno reso più pragmatici, e in un certo senso gli italiani sono “inventori” da sempre, perché nel corso delle epoche storiche hanno dovuto, devono e dovranno inventare sempre nuovi […]
-
Alla ricerca del nuovo Made in Italy
Parlare di Made in Italy nel 2014 significa parlare anche e soprattutto delle future sembianze economiche e culturali dell’Italia. L’espressione made in Italy può non piacere a tutti, ma racchiude certamente quella unione di capacità creative e produttive che ha permesso alla manifattura italiana di diventare tra le più rinomate al mondo. Ogni Paese esprime […]