La finale del singolare maschile del Roland Garros 2025, giocata ieri a Parigi, rimarrà nella storia del tennis.
Dopo essere stato in svantaggio di due set, lo spagnolo Carlos Alcaraz ha vinto lo Slam sulla terra rossa battendo al super tie-break del quinto set il numero 1 del ranking, l’italiano Jannik Sinner.
Dopo 5 ore e mezza di gioco ad alto livello, e dopo tre match point non messi a segno da Sinner, Alcaraz ha conquistato il proprio quinto titolo Slam, il secondo al Roland Garros.
Questi due tennisti stanno dominando il tennis di questo decennio, con una rivalità che è già entrata nell’immaginario collettivo.
Ad esempio, il loro match di ieri sembrava un film, o un romanzo.
Il Fondo Gianni Clerici, donato dalla famiglia del giornalista e tennista Gianni Clerici (1930 – 2022) all’Università Cattolica del Sacro Cuore, è un importante archivio di materiali sul tennis.
Ne avevo scritto qui.
Tra le attività del Fondo c’è anche il convegno internazionale Il tennis nella letteratura e nel cinema, in programma il 16 e 17 aprile 2026 a Brescia all’Università Cattolica.
Si tratta di un appuntamento che mira a indagare le forme e le modalità di narrazione del gioco del tennis – inteso sia nella sua versione moderna sia nelle sue declinazioni storiche – all’interno delle letterature europee ed extraeuropee, al cinema e nelle serie TV.
Il convegno è rivolto studiosi, giornalisti ed esperti di tennis, e sarà svolto tramite interventi di 20 minuti in italiano o in inglese.
Di seguito, alcuni temi di interesse:
- la narrazione del tennis in letteratura
- tracce letterarie della storia del tennis
- scrittori tennisti e tennisti scrittori
- la produzione letteraria a tema tennistico di Gianni Clerici
- il tennis a teatro
- rappresentazioni cinematografiche del tennis
- il tennis nelle serie TV
- (auto)biografie tennistiche
- biopics tennistici
- il tennis e il giornalismo d’autore
- il tennis nella narrativa di consumo contemporanea
Gli atti del convegno saranno oggetto di pubblicazione.
Comitato Organizzatore: Giuseppe Cosio, Valentina Varinelli.
Comitato Scientifico: Pierangelo Goffi, Franco Lonati, Francesco Rognoni.
È possibile inviare il proprio abstract (max. 300 parole nella lingua scelta per l’intervento) accompagnato da un breve profilo biografico a: valentina.varinelli@unicatt.it e franco.lonati@unicatt.it
Scadenza della Call for Papers: 31 ottobre 2025.