
Lo sport italiano e globale nel 2022
Chi mi conosce sa che tifo per la squadra di calcio dell’Inter, da sempre. Quest’anno ho accettato di partecipare ad un libro collettivo scritto dai tifosi dell’Inter, per finalità di beneficenza....
Chi mi conosce sa che tifo per la squadra di calcio dell’Inter, da sempre. Quest’anno ho accettato di partecipare ad un libro collettivo scritto dai tifosi dell’Inter, per finalità di beneficenza....
Al giorno d’oggi, è molto importante ciò che i bambini imparano e il modo in cui lo imparano. Perché se avranno avuto una formazione multidisciplinare e rivolta al futuro, avranno più possibilità...
Gli effetti della pandemia diffusasi durante quest’anno si sono fatti sentire anche nel settore sportivo, con il rinvio di numerosi eventi, tra i quali le Olimpiadi estive di Tokyo e gli Europei di calcio. Nei...
Il 2020 si annuncia come un anno ricco di sport: si svolgeranno gli Europei di calcio, dal 12 giugno al 12 luglio, con inizio a Roma e finale a Londra. Ci saranno anche le Olimpiadi, a Tokyo dal 22 luglio...
C’è sempre qualcosa da fare a Londra. Figuriamoci durante il mese di novembre, quando l’atmosfera estiva è ormai svanita, e il Natale non è ancora imminente. Dunque, è il momento adatto per svolgere...
Il tennis è tra gli sport più faticosi a livello mentale: il sistema di punteggio, il rapporto con la propria psicologia, la dialettica tra sé e l’avversario dall’altra parte della rete, sono alcune...
“Le sorprese migliori sono quelle con un certo grado di imperfezione: cioè che un po’ le immagini, ma non osi sperarci”: questo recente tweet dello scrittore Tito Faraci è buono per riprendere...
Dunque, il Mondiale di Calcio 2014 in Brasile è stato vinto dalla squadra più "tedesca": la Germania. Al di là della battuta, ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo è stato il team che ha saputo...
Non c'è niente di più profondo della pelle, affermava il poeta e filosofo francese Paul Valéry (1871 - 1945). E non c'è dubbio che, anche nel 2013, la pelle e il corpo abbiano ancora una...
L'è che me brüsa tanto 'l cü! dichiarava nel 1909 il ciclista Luigi Ganna, al termine di una tappa del primo Giro d'Italia, vinto proprio da lui nell'anno d'esordio della...