Tag: intercultura

  • Il dinamismo della comunità dei professionisti italiani in Francia

    Ovviamente, anche gli Italo Globali si stanno organizzando per rimodulare la propria quotidianità e la propria attività lavorativa, in tempi di Coronavirus. Tra le comunità di italiani all’estero più numerose e più dinamiche, c’è anche quella di Parigi. Nel febbraio 2019, ad esempio, è nata l’associazione CAP Paris-Coordinamento Associazioni Professionisti Italiani Parigi: si tratta di […]

  • London is calling

    Londra fa parte dei miei big data, fin da quando l'espressione "big data" neanche esisteva. Ci conosciamo, infatti, dal 1994; e temo che andremo d'accordo per tutta la vita (la mia vita, perché Londra, come Roma, è eterna). Ogni volta che ci vado, Londra mi regala sempre qualche "perla". Potrei raccontarvene parecchie, ma non lo […]

  • Food and business, in the italian way

    The great beauty of the italian food in renowned all over the world. It happens because the italian gastronomy is a unique mix among various culinary traditions, with a special mark on taste and aesthetics. Food, wine and drinks are an important part of Made in Italy, but they are not the only sectors in […]

  • Blog di viaggio, e blogger in viaggio

    Ecco una di quelle abilità che in rete possono trovare uno sbocco: il travel blogging. La capacità di saper bloggare sui viaggi e sui luoghi del mondo è un'area con potenzialità di sviluppo. In realtà, non è un lavoro codificato, ma è un'abilità che si acquisisce unendo una certa predisposizione naturale e l'allenamento. Il web […]

  • Italians in the world

    Paese che vai, usanze che trovi. A volte, le usanze nuove sono piacevoli da scoprire, altre volte non lo sono. Gli italiani che vivono all'estero sanno di cosa si tratta… E negli ultimi anni, il flusso di italiani emigrati all'estero è diventato sempre più cospicuo. Il motivo principale è la mancanza di lavoro stabile in […]

  • Nelson Mandela (1918 – 2013)

  • Post news

    Chi avrebbe mai detto che nel futuro saremmo stati disposti a barattare una quota della privacy personale con la possibilità di utilizzare servizi di comunicazione utili ed efficienti? E' ciò che sta accadendo in questi anni, con il boom dei servizi di comunicazione online. Anche il mondo dell'informazione è stato investito dalla rivoluzione digitale, e […]

  • Globalizzazione, comunicazione e società al tempo dei nuovi media

    La tragedia di ieri a Lampedusa (centinaia di migranti morti in mare) è anche un fatto "globale" che intreccia politica, globalizzazione e società contemporanee, con la comunicazione a fare da "collante". Proprio la comunicazione, oggi sempre più innervata di tecnologia, è uno dei grandi temi trasversali di questa epoca. Nei prossimi giorni, sono in arrivo […]

  • Idee e politiche per la cultura, sul territorio e guardando al mondo

    Che cosa può fare la cultura per generare sviluppo sul territorio e per aprire la mente delle persone? Domanda sulla quale ci si deve ormai interrogare con parametri legati alla contemporaneità. Una occasione per parlarne è stata la conferenza stampa di questa mattina a Roma, al Macro-Museo d'Arte Contemporanea Roma, in cui è stata presentata […]

  • Home, sweet home

    "Ho potuto constatare in maniera diretta che con un po' di fantasia una scala antincendio può diventare un balcone, un armadio a muro una cameretta per l'ospite (due non ci sarebbero mai entrati) e una camera da letto una sala da ballo". Così scrive Tiziana Nenezic nel proprio libro Come sopravvivere ai newyorkesi (Cooper 2008). […]

  • Al ritmo del mondo

    "L'attitudine è una piccola cosa che fa una grande differenza", diceva il premier inglese Winston Churchill (1874 – 1965). Di sicuro, il tipo di attitudine che ognuno ha nei confronti del mondo genera molte conseguenze, a volte positive e a volte negative. E ciò vale anche per le questioni globali. Ad esempio, dal 2008 ad […]