Tag: cucina

  • 7 news

    Il numero 7 ha una particolare valenza simbolica; ma prima occupiamoci di sette news, in Italia e fuori. * Il Masdar Institute of Science and Technology si trova ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) ed è stato fondato pochi anni fa in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (Usa). Si tratta di una giovane […]

  • In vino veritas?

    Già gli antichi latini si erano accorti di alcune proprietà del vino: un liquido che, ingerito in quantità eccessiva, induce l'essere umano verso una dimensione non esattamente razionale (per così dire). Sotto l'effetto del vino, infatti, a volte possono essere dette frasi che normalmente non si direbbero in maniera esplicita, così come l'eccesso di vino […]

  • Una buona forchetta

    (Chi è interessato alla caffettiera Batman qui sopra, può trovarla sul sito di Accademia Mugnano) Sarà che il periodo dell'anno invita alla scampagnata autunnale all'insegna del mangia&bevi, sarà che la cultura gastronomica italiana è uno dei simboli del Made in Italy, saranno i rumors secondo cui la Ferrero potrebbe essere acquistata dall'azienda svizzera Nestlé, fatto […]

  • Notizie dal mondo contemporaneo

    Ora non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che hai. Ernest Hemingway, scrittore e giornalista statunitense (1899 – 1961) nel suo romanzo Il vecchio e il mare (1952). Senza saperlo, Hemingway aveva indicato la direzione da seguire in questi anni. Viviamo tempi interessanti, […]

  • Tra web e realtà

    Aggiornamento: mercoledì 5 settembre 2012, ore19.14 Un'epoca è illustrata dai suoi capolavori, ma è illuminata anche dalle opere che rappresentano il più basso livello sociale del gusto, affermava il critico d'arte e di letteratura Mario Praz (1896 – 1982). Queste parole valgono ancora oggi, mentre viviamo anni in cui l'alto e il basso si mescolano […]

  • Navigando nell’innovazione, con cultura, scienza e tecnologia

    [Ultimo aggiornamento: venerdì 27 luglio 2012, ore 16.59] Post di un piovoso lunedì di mezza estate, qui a Roma. Un'estate che viaggia sull'orlo della spending review, dello spread e del default. Ma il mondo va avanti, nonostante tutto. E navigando nel mare dell'innovazione, si incontrano news d'interesse, soprattutto sul bagnasciuga: zona di contatto tra la […]

  • Assaggi di cultura, fra musica e gastronomia

    Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene se non si è pranzato bene, diceva Virginia Woolf, scrittrice britannica (1882 – 1941). Queste condivisibili riflessioni conducono anche a riflettere sulla qualità del cibo che mangiamo. Può sembrare scontato, e spesso non ci si fa caso, ma la gastronomia è un fattore da […]

  • Tecno-seduzione

    L'amore vero è come un fantasma: tutti ne parlano, ma pochi l'hanno visto, sosteneva lo scrittore e filosofo francese François de La Rochefoucauld (1613 – 1680). Se di fantasma deve trattarsi, allora non c'è dubbio che sia un fantasma molto concreto, a giudicare dalla capacità d'azione che l'amore riesce a produrre. Dal XVII secolo ad […]

  • Viaggi… gustosi

     Due settimane in viaggio per Cina, Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, mangiando cibi dallo street food ai piatti degli chef. Raccontare il tutto attraverso i new media. Compenso: 10 mila dollari. Pei Wei Asian Diner è una catena di ristoranti specializzata in cucina asiatica, con sede principale in Arizona (Stati Uniti). Ha aperto un […]

  • Gastronomia, fra tradizione ed innovazione

    La cucina (o angolo cucina) è spesso un luogo sottovalutato dal punto di vista creativo. Ma è tra fornelli, ripiani e attrezzi specifici che si mescolano i cibi e i sapori destinati alla tavola. Recentemente, il movimento gastronomico francese "Le Grand Fooding" ha fatto tappa in Italia (a Milano, con uno special event svoltosi il 15 […]

  • Un caffè con… Sigrid Verbert

    Quinto incontro del 2010 per le interviste "Un caffè con…"    Sigrid Verbert è fotografa indipendente ed esperta di gastronomia. Belga, vive a Roma dal 2003 e ha lavorato per testate giornalistiche nel settore gastronomico, tra cui il Gambero Rosso. Ha studiato lettere, filosofia e comunicazione gastronomica. Scrive libri sulla gastronomia e il suo blog […]