
Le epoche della comunicazione, da Costanzo a Fiorello
Il 24 febbraio di quest’anno Maurizio Costanzo è venuto a mancare. Il 28 agosto di quest’anno avrebbe compiuto 85 anni. E il 28 agosto 2023 (lunedì prossimo) su Rai 1 alle ore 23:30 italiane...
Il 24 febbraio di quest’anno Maurizio Costanzo è venuto a mancare. Il 28 agosto di quest’anno avrebbe compiuto 85 anni. E il 28 agosto 2023 (lunedì prossimo) su Rai 1 alle ore 23:30 italiane...
Nell’immagine: Lucio Dalla. Ritratto, Archivio fotografico Pressing Line – © M. Viola. Lucio Dalla (1943 – 2012) cercava la condivisione, non la militanza. Quando creava musica, diventava un...
Nell’immagine: Luca Vullo negli studi televisivi Rai. Roma, dicembre 2022. © Luca Vullo, 2022. «La gestualità italiana è un patrimonio immateriale della nostra cultura del quale dobbiamo essere...
In questa epoca in cui le questioni di geopolitica sono diventate strategiche per il futuro delle relazioni internazionali, ecco due appuntamenti focalizzati su Stati Uniti, Europa e Cina. Come è noto,...
Televisione, radio, web, cinema, spettacoli dal vivo, teatro, musica, pubblicità, doppiaggio: la carriera dello showman Rosario Fiorello, classe 1960, è una “enciclopedia” dello spettacolo. Ora,...
Nell’immagine: artwork by Serena Stelitano, "Andrea Camilleri, cassatina sulla terrazza a Marinella" (2016). Nel 2020, avevo scritto, qui, sul numero della rivista internazionale di italianistica Spunti...
Nell’immagine: lo showman italiano Rosario Fiorello durante un momento del programma tv Viva RaiPlay!, novembre 2019. Andare in onda senza essere pienamente televisione: è questo il destino della tv...
The third joint conference of the AAIS-American Association for Italian Studies and of the AATI-American Association of Teachers of Italian will take place on March 26-28, 2020, at the University of Arizona,...
Nell’immagine: un momento del convegno Infrastrutture, Accesso e Informazione nella Società Digitale. Da sinistra: Alessandro Araimo, AD Discovery Italia; Fabrizio Salini, AD Rai; Andrea Castellari,...
Al giorno d’oggi, le tecnologie della comunicazione fanno parte della vita quotidiana di miliardi di persone in tutto il mondo. L’Italia, come al solito, ha un rapporto complicato con lo sviluppo....
Il broadcaster pubblico italiano – la Rai – ha anche una casa editrice di libri. Si tratta di una storia – quella tra la Rai e l’editoria cartacea – iniziata nel 1949. Nel corso del secondo...