• Abbonati
Vai al contenuto
10 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • business
    • Calcio
    • Casa
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • Clima
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • Cybersecurity
    • dal mondo
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • design
    • Digitale
    • diritti
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • farmaci
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • Matematica
    • media
    • Medicina
    • memo
    • Meteo
    • Migranti
    • moda
    • Mortalità
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nautica
    • Nba
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • Povertà
    • prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricchezza
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • Vaccino
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Politiche per la contemporaneità, con cultura e tecnologie

  • 7 Giugno 2012
  • Gabriele Caramellino
  • arte, business, comunicazione sociale, creatività, Cultura, cultura internazionale, dal mondo, documentari, economia, eventi, fotografia, Innovazione, Libri, media, moda, mostre, opinioni brevi, performing media, Politica, società, Tecnologia, territorio, Web/Tecnologia

1

L'Italia di oggi è un paese sospeso fra la travagliata fine di un lungo periodo storico e l'incerta prospettiva di un futuro che finora appare molto nebuloso.

La "caduta degli dèi" – politici, economici, istituzionali e non – alla quale stiamo assistendo in questi anni disorienta l'opinione pubblica e produce sfiducia sul domani.

Il cantiere per (tentare di) riformare il paese è in evoluzione e, come è tipico nella storia italiana, il cambiamento avverrà in maniera controversa.

L'Italia di oggi non è esattamente come quella di vent'anni fa. Oggi, ci sono possibilità che all'inizio degli anni Novanta non c'erano, ma il tessuto sociale è molto sfibrato e, per dirla con il sociologo Giuseppe De Rita, la società italiana è una società "a coriandoli", dove ognuno va per sé e con il proprio modo di fare.

Non abbiamo ancora storicizzato questi anni di transizione, ma fare politica, al giorno d'oggi, significa più che mai progettare per la contemporaneità e rinsaldare i legami sociali in vista del futuro. E per farlo oggi ci sono due potenti leve che possono essere usate: la cultura e le tecnologie.

Vediamo in quale modo, attraverso una serie di appuntamenti in arrivo nei prossimi giorni.

Domani, venerdì 8 giugno 2012, si svolgerà il seminario Trasformazioni urbane e politiche culturali, a Perugia, Palazzo Donini, Corso Vannucci, 96, ore 11 – 13,30, a cura dell'Associazione Cidac-Città d'Arte e Cultura. Tra i relatori in programma: Alberto Abruzzese (sociologo e saggista, Università IULM di Milano), Daniele Pitteri (Mohma), Andrea Granelli (Kanso), Stefano Boeri (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Mario Occhiuto (Sindaco di Cosenza). Ingresso libero.

Scarica Programma seminario 'Trasformazioni urbane e politiche culturali', Perugia 8 giugno 2012

Che la situazione italiana sia critica, è un dato di fatto. Ma quale ruolo può e deve avere la cultura nello sviluppo futuro del paese? Se ne parlerà martedì 12 giugno 2012 a Roma, Auditorium del Museo MAXXI, via Guido Reni 4A, ore 10.30. L'occasione è fornita dalla presentazione del Rapporto 2012 di Federculture, intitolato: Cultura e Sviluppo. La scelta per salvare l'Italia. Dopo la relazione introduttiva tenuta da Roberto Grossi, presidente Federculture, si svolgerà una tavola rotonda, moderata da Roberto Napoletano (direttore responsabile Il Sole 24 Ore), con interventi, tra gli altri, di Lorenzo Ornaghi (ministro per i Beni e le Attività Culturali), Ivan Lo Bello (vice presidente Confindustria per l'area Education), Franco Scaglia (presidente Rai Cinema e Associazione Teatro di Roma), Maria Carmela Lanzetta (Sindaco di Monasterace – Reggio Calabria). Per accrediti: stampa@federculture.it. Tra i dati emersi nel rapporto: nel 2011, la spesa delle famiglie italiane per cultura e ricreazione si è attestata a 70,9 miliardi di euro (7,4% del totale delle spese delle famiglie italiane).

Da Roma a Milano, con un incontro "focus" che rientra nell'ambito di Meet the Media Guru, il programma di incontri sull'innovazione ideato da Maria Grazia Mattei, giornalista e critica delle nuove tecnologie. Mercoledì 13 giugno 2012 avrà luogo l'incontro con Alec Ross, consigliere per l'innovazione di Hillary Clinton (Segretario di Stato americano). L'appuntamento è alle ore 19 a Palazzo Giureconsulti, piazza Mercanti, 2 (centro storico di Milano), su invito. Chi è interessato a partecipare, deve inviare una e-mail a: giulia.capodieci@mgmdigital.com per richiedere l'invito. L'incontro è organizzato con la collaborazione del Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano e sarà introdotto da Kyle R. Scott, Console Generale degli Stati Uniti a Milano. Ross parlerà di digital economy, digital politics, e-government, e-democracy, tracciando le linee di sviluppo del rapporto fra innovazione tecnologica e forme di partecipazione alla vita pubblica.

Il giorno successivo, giovedì 14 giugno 2012, si svolgerà invece un incontro che rientra nel programma ufficiale di Meet the Media Guru: il relatore sarà Geert Lovink, olandese, noto studioso del mondo della rete. Attualmente è docente all'Università di Amsterdam e alla European Graduate School in Svizzera, e dirige l'Institute of Network Cultures. Nelle scorse settimane, è stato pubblicato in Italia il suo ultimo libro, con il titolo Ossessioni collettive. Critica dei social media, Egea editore, Milano 2012. Attualmente, Lovink concentra le sue analisi sulle pratiche quotidiane degli utenti in rete. Iscrizioni, gratuite, qui, e le altre informazioni pratiche nella cartolina d'invito qui sotto.

  Meet the Media Guru with Geert Lovink, Milano 14 giugno 2012

Torniamo a Roma, con la presentazione del Rapporto sul potenziale occupazionale di Internet, realizzato dall'associazione Italia Futura in collaborazione con Google. In agenda: giovedì 14 giugno 2012, ore 15, Grand Hotel Plaza, via del Corso, 196. L'incontro è aperto a tutti e verrà trasmesso anche in streaming sul sito www.italiafutura.it. E' previsto l'intervento di Luca Cordero di Montezemolo. Per partecipare, inviare una e-mail a: eventi@italiafutura.it.

Già, internet e le nuove tecnologie. Che fra le altre cose hanno mutato anche i concetti di distanza e prossimità. Se ne parlerà nell'ultimo incontro di Pensieri Stupendi: il ciclo di incontri, a Milano, sul rapporto fra linguaggi della contemporaneità ed organizzazioni aziendali a cura di Trivioquadrivio, società di consulenza su cultura, ricerca e impresa. Lo psicanalista Luigi Zoja e l'artista Paolo Rosa (co-fondatore di Studio Azzurro) dialogheranno sul modo in cui le tecnologie influenzano le relazioni quotidiane fra le persone. A coordinare l'incontro: Valeria Cantoni, amministratore delegato di Trivioquadrivio ed esperta di arte e business. Luogo: la Fabbrica del Vapore, via Procaccini, 4, Milano, lunedì 18 giugno 2012, ore 19. Per informazioni ed iscrizioni, inviare una e-mail a Sara Angelini: angelini@triq.it.

D'altra parte, l'arte contemporanea è un linguaggio estremamente trasversale che aiuta anche a scorgere il futuro. Giovedì 14 giugno 2012 a Roma ci sarà l'apertura della mostra collettiva dei 28 finalisti del concorso internazionale 2012 di Federculture per artisti under 35, alle ore 19 al Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, centro storico). La mostra sarà aperta fino a domenica 17 giugno 2012, con ingresso libero e orario dalle 9 alle 19. Tra i finalisti, saranno individuati i quattro vincitori – due scelti dal Comitato Scientifico del Concorso e due votati dalla giuria popolare dei visitatori della mostra – che si aggiudicheranno la possibilità di esporre in due doppie personali. Le opere spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla digital art alla video arte fino alle installazioni di elementi e materiali.

Ancora a Roma, dal 9 al 17 giugno 2012 avrà luogo Romammaglia nel quartiere di Trastevere: si tratta di una manifestazione centrata su moda, arte e design, nell'ambito della settimana della maglia promossa da The SempliCity Magazine.

Inoltre, stasera avrà luogo l'evento multimediale A Mission in Panama, a partire dalla presentazione del libro fotografico di Alex Elena, musicista, producer e fotografo residente a Los Angeles. Durante la serata, sarà presente anche l'autore del libro. Appuntamento a Roma, al teatro Lo Spazio, via Sannio 42/44 (zona San Giovanni), a partire dalle 20.30. Le fotografie di Elena hanno documentato situazioni di marginalità in America Latina.

Marginalità che non va dimenticata. In Italia, la Ledha – Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, con sede a Milano, ha recentemente proposto il reportage Racconti di Vita Indipendente, visibile sul sito www.personecondisabilita.it.

E poiché la politica dovrebbe rivolgersi anche e soprattutto ai giovani, si consiglia la lettura dell'ultimo numero dell'e-magazine de La Repubblica degli Stagisti, testata online dedicata ai temi dell'occupazione giovanile e diretta dalla giornalista Eleonora Voltolina.

Tags:
  • A mission in panama
  • Alberto abruzzese
  • Alec ross
  • Alex elena
  • Andrea granelli
  • Arte
  • Arte contemporanea
  • Business
  • Cambiamento
  • Comunicazione sociale
  • Contemporaneità
  • Creatività
  • Critica del social media
  • Cultura
  • Cultura internazionale
  • Dal mondo
  • Daniele pitteri
  • Design
  • Digital economy
  • Digital politics
  • Disabilità
  • Distanza
  • Documentari
  • Domani
  • E-democracy
  • E-government
  • Economia
  • Eleonora voltolina
  • Eventi
  • Federculture
  • Fotografia
  • Franco scaglia
  • Futuro
  • Geert lovink
  • Giovani
  • Giovani artisti
  • Google+
  • Innovazione
  • Internet
  • Italia
  • Italia di oggi
  • Italia futura
  • Ivan lo bello
  • Kyle r. scott
  • La repubblica degli stagisti
  • Ledha
  • Legami sociali
  • Libri
  • Libro fotografico
  • Linguaggi della contemporaneità
  • Lorenzo ornaghi
  • Luigi zoja
  • Maria carmela lanzetta
  • Maria grazia mattei
  • Mario occhiuto
  • Media
  • Meet the media guru
  • Milano
  • Moda
  • Montezemolo
  • Mostra collettiva
  • Mostre
  • Nuove tecnologie
  • Occupazione giovanile
  • Opinione pubblica
  • Opinioni brevi
  • Organizzazioni aziendali
  • Paese
  • Paolo rosa
  • Pensieri stupendi
  • Performing media
  • Persone
  • Perugia
  • Politica
  • Politiche culturali
  • Potenziale occupazionale di internet
  • Prossimità
  • Racconti di vita indipendente
  • Relazioni quotidiane
  • Rete
  • Riforme
  • Roberto grossi
  • Roberto napoletano
  • Roma
  • Romammaglia
  • Settimana della maglia
  • Social media
  • Società
  • Società italiana
  • Stefano boeri
  • Storia
  • Sviluppo
  • Tecnologia
  • Tecnologie
  • Tempio di adriano
  • Territorio
  • Tessuto sociale
  • The semplicity magazine
  • Trasformazioni urbane
  • Trastevere
  • Trivioquadrivio
  • Valeria cantoni
  • Web
  • Web/tecnologia
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
«Maggio 2025»
LuMaMeGiVeSaDo
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Oggi
Cancella
«2025»
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Oggi
Cancella
«2020-2029»
201920202021202220232024202520262027202820292030
Oggi
Cancella
Post Recenti
    • 9 Maggio 2025, 5:09

    I Visti e l’esenzione dall’obbligo di rilevazione delle impronte digitali: il decreto firmato dal Ministro italiano degli Esteri, Antonio Tajani

    • 8 Maggio 2025, 1:52

    The Biggest Industries of Tomorrow [Infographic]

    • 7 Maggio 2025, 6:11

    Sport: presentati i Play the Games 2025 di Special Olympics Italia

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    The Insider

    - di Carlo Festa

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.