• Abbonati
Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • business
    • Calcio
    • Casa
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • Clima
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • Cybersecurity
    • dal mondo
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • design
    • Digitale
    • diritti
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • farmaci
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • Matematica
    • media
    • Medicina
    • memo
    • Meteo
    • Migranti
    • moda
    • Mortalità
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nautica
    • Nba
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • Povertà
    • prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricchezza
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • Vaccino
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Un caffè con… Derrick de Kerckhove

  • 27 Maggio 2010
  • Gabriele Caramellino
  • cultura internazionale, dal mondo, Interviste, media, prima pagina, Ricerca, social networking, società, università, Web/Tecnologia

Quarto colloquio per il ciclo 2010 delle interviste "Un caffè con…"

Derrick de Kerckhove Derrick de Kerckhove è tra i massimi studiosi internazionali di comunicazione e nuove tecnologie. Sociologo belga naturalizzato canadese, è direttore del McLuhan Program in Culture&Technology alla University of Toronto (Canada), dove insegna nel Dipartimento di Lingua Francese. In Italia, insegna Sociologia della cultura digitale all'Università "Federico II" di Napoli. Ha elaborato la teoria dell'intelligenza connettiva. E' stato allievo di Marshall McLuhan (1911 – 1980), lo studioso canadese noto per la sua interpretazione visionaria degli effetti della comunicazione sulla società.



Come è nato il suo rapporto con l'Italia? Avevo 4 anni e mia madre mi portò al Lago di Garda, dove imparai a nuotare e ad apprezzare la musicalità della lingua italiana. In seguito, ho vissuto per alcuni anni in India e quando avevo dieci anni tornai in Belgio. Ho avuto una formazione solida nelle lingue indoeuropee, con una particolare affinità linguistica con l'Italia. E l'affinità è anche estetica, perché il Paese è bellissimo. Nonostante l'attuale momento storico di crisi globale renda tutto più difficile, posso dire che quella italiana sia l'unica cultura positiva in Europa, a livello di approccio alla vita. Tra me e l'Italia c'è amore reciproco: vengo invitato da molti anni, con un rapporto che si è fatto ancora più stretto da quando sono stato invitato dalla Facoltà di Sociologia dell'Università "Federico II" di Napoli nell'ambito del programma di Rientro dei Cervelli: un grande onore per me. E mi dispiace quando vedo che vengono fatte scelte politiche negative per lo sviluppo del Paese: condivido con gli italiani il sentimento di preoccupazione per il futuro.

Lei ha elaborato la teoria dell'intelligenza connettiva. Che cosa è? I social media arrivati negli ultimi anni mostrano il modo d'essere dell'intelligenza connettiva. Il blog è un esempio tipico di intelligenza connettiva: è espressione dell'intelligenza di un individuo ma si sostiene attraverso la connessione con altri individui. Senza connessione, un blog è una pubblicazione isolata. La connettività si dispiega attraverso il blog, si spiega in maniera diversa ma egualmente affascinante con Wikipedia, si spiega ancora con i motori di ricerca. L'intelligenza connettiva è diversa dall'intelligenza collettiva: nella connettività, l'identità dell'individuo continua ad essere ipertestuale, mentre l'identità collettiva è sommersa nell'anonimato, ad esempio del pubblico della televisione. In rete, invece, c'è la possibilità di rispondere ed interagire tra persone.

Attraverso le tecnologie digitali, come cambia l'architettura cognitiva del cervello? In questo campo, sarebbe interessante trovare un angolo di ricerca come quello che ho trovato per la scrittura: ovvero la lateralizzazione della scrittura. Il fatto che scriviamo da destra verso sinistra mi ha permesso di capire non solo come funziona il cervello per leggere in modo greco-romano ma anche l'organizzazione spazio-temporale della nostra coscienza. E' possibile capire questi fenomeni attraverso una ricerca sulla scrittura. Vorrei trovare lo stesso modo di fare ricerca sugli schermi: sto cercando di trovare un ancoraggio scientifico che mi dia l'opportunità di avere lo spazio e il tempo per capire come sia cambiato il sé con la rete.

Come stanno cambiando i rapporti di potere e di sapere con il web? I rapporti di potere sono cambiati. La rete ha la tendenza alla trasparenza: è diventato molto più difficile nascondere fatti o situazioni. La rete dà voce all'individuo. C'è un rovesciamento del potere: io penso che in Italia avverrà più tardi perché in Italia la televisione conta molto. Fin quando la televisione sarà il medium più importante, la politica italiana continuerà ad essere gerontocratica. Quando gli italiani inizieranno ad essere più attrezzati, nonostante provvedimenti legislativi in senso opposto, si potrà sperare nella liberazione della parola italiana.

All’interno dell’era dell’elettricità, lei distingue tre fasi: la prima
è stata quella analogica, con la produzione di luce, calore ed energia, la seconda
corrisponde all’arrivo del digitale con la conseguente elettrificazione della conoscenza, la terza fase è quella attuale ed è profondamente cognitiva, poiché
dà ai contenuti una capacità inedita di diffusione e risposta in tempo reale.
In quale modo le tecnologie della telefonia mobile e della comunicazione
interattiva rappresentano questa terza fase?
Si può affermare che siamo passati da un orientamento tecnologico ad un orientamento umano. Abbiamo superato il feticismo tecnologico per arrivare a mettere la persona prima della tecnologia. Oggi, la dimensione sociale della comunicazione viene prima della sua dimensione tecnologica. Obama ha capito cosa stava accadendo: contava su gruppi faccia a faccia supportati dalla rete, e non solo. Le elezioni politiche non si vincono soltanto con l'uso della rete ma facendo leva sulla sociabilità delle persone e sulla coda lunga (descritta da Chris Anderson) e sul fatto che ora piccoli gruppi contano quasi quanto grandi organizzazioni. Questo è un altro rovesciamento della politica.

Quali sono le differenze tra un social media come Facebook ed uno come Twitter? Sono certamente diversi. Twitter è il pulso della notizia in tempo reale, si potrebbe dire che sia un fuoco d'artificio. Facebook è una 'scrivania': un posto dove si mettono e si archiviano foto, video, elenchi di amici. Facebook è una piattaforma di incontro, Twitter è una piattaforma di segnali. Mi interessa studiare le grammatiche della rete, ognuna con il suo modo di organizzare le relazioni tra le persone.

Oggi, come si può descrivere l'informazione online? L'informazione online è multimedia, è distribuita in maniera istantanea, è ipertinente ovvero ipertestuale. Noi dobbiamo vedere le tappe di maturazione dal telegrafo a twitter: le fasi più recenti sono i bulletin board systems, il browser, il web, Yahoo!, i blog – importante momento di maturazione tecno-psicologica -, YouTube, e Twitter è il momento attuale di maturazione della rete. Si tratta di un processo di crescita di una intelligenza condivisa che negozia la sua vita quotidiana attraverso una sempre maggiore esperienza. Noi abbiamo, oggi, una cognizione aumentata che ci fa imparare più cose di quelle che avremmo potuto apprendere in una vita sola.

Tags:
  • Affinità estetica
  • Affinità linguistica
  • Amici
  • Angolo di ricerca
  • Anonimato
  • Approccio alla vita
  • Architettura cognitiva
  • Architettura cognitiva del cervello
  • Belgio
  • Blog
  • Browser
  • Bulletin board system
  • Calore
  • Cambiamenti
  • Canada
  • Canadese
  • Cervello
  • Chris anderson
  • Coda
  • Cognizione aumentata
  • Comunicazione
  • Comunicazione interattiva
  • Connessione
  • Connettività
  • Contenuti digitali
  • Crescita di intelligenza condivisa
  • Crisi
  • Crisi globale
  • Cultura digitale
  • Cultura internazionale
  • Cultura italiana
  • Dal mondo
  • De kerckhove
  • Derrick de kerckhove
  • Diffusione in tempo reale
  • Digitale
  • Dimensione sociale della comunicazione
  • Dimensione tecnologica della comunicazione
  • Effetti della comunicazione
  • Elettricità
  • Elettrificazione della conoscenza
  • Era analogica
  • Era cognitiva
  • Era dell'elettricità
  • Era digitale
  • Esperienza
  • Europa
  • Facebook
  • Fatti
  • Feticismo tecnologico
  • Foto
  • Fuoco d'artificio
  • Futuro
  • Grammatiche della rete
  • Gruppi faccia a faccia
  • Identità
  • Identità collettiva
  • Identità dell'individuo
  • Identità ipertestuale
  • Imparare
  • India
  • Individui
  • Informazione ipertestuale
  • Informazione ipertinente
  • Informazione istantanea
  • Informazione online
  • Intelligenza
  • Intelligenza collettiva
  • Intelligenza condivisa
  • Intelligenza connettiva
  • Intelligenza di un individuo
  • Interazione tra persone
  • Interviste
  • Ipertesto
  • Ipertinente
  • Italia
  • Italiani
  • Lago di garda
  • Lateralizzazione della scrittura
  • Lettura greco-romana
  • Liberazione della parola italiana
  • Lingua italiana
  • Lingue indoeuropee
  • Luce
  • Marshall mcluhan
  • Maturazione della rete
  • Maturazione tecno-psicologica
  • Mcluhan
  • Mcluhan program in culture&technology
  • Media
  • Medium
  • Momento storico
  • Motori di ricerca
  • Multimedia
  • Musicalità della lingua italiana
  • Napoli
  • Nuove tecnologie
  • Obama
  • Organizzazione di relazioni tra persone
  • Organizzazione spazio-temporale della nostra coscienza
  • Organizzazioni
  • Orientamento tecnologico
  • Orientamento umano
  • Paese italia
  • Parola italiana
  • Persone
  • Piattaforma di incontro
  • Piattaforma di segnali
  • Piccoli gruppi
  • Politica gerontocratica
  • Politica italiana
  • Preoccupazione per il futuro
  • Prima pagina
  • Pubblico della televisione
  • Pulso della notizia in tempo reale
  • Rapporti di potere
  • Rapporti di sapere
  • Relazioni tra persone
  • Rete
  • Ricerca
  • Ricerca sugli schermi
  • Ricerca sulla scrittura
  • Rientro dei cervelli
  • Risposta in tempo reale
  • Rovesciamento del potere
  • Rovesciamento della politica
  • Scelte politiche negative
  • Schermi
  • Scrittura
  • Sé digitale
  • Situazioni
  • Sociabilità delle persone
  • Social media
  • Social networking
  • Società
  • Sociologia
  • Sociologia della cultura digitale
  • Sociologo
  • Spazio
  • Studioso
  • Studioso canadese
  • Studioso internazionale
  • Tecnologia
  • Tecnologie
  • Tecnologie digitale
  • Telefonia mobile
  • Telegrafo
  • Televisione
  • Tempo
  • Tempo reale
  • Teoria dell'intelligenza connettiva
  • Teorie
  • Trasparenza
  • Twitter
  • Un caffè con...
  • Università
  • Università federico ii di napoli
  • University of toronto
  • Video
  • Visionario
  • Vita
  • Vita quotidiana
  • Web
  • Web/tecnologia
  • Wikipedia
  • Yahoo
  • Youtube
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Gabriele Caramellino | 30 Maggio 2010 alle 12:02

    @ Stefano da arese
    Auguriamo una scelta consapevole a sua figlia. Nel frattempo, rinnovo l’invito a non “intasare” i commenti con richieste “ad personam”. Grazie

    Rispondi

  • Gabriele Caramellino | 30 Maggio 2010 alle 12:02

    @ Stefano da arese
    Auguriamo una scelta consapevole a sua figlia. Nel frattempo, rinnovo l’invito a non “intasare” i commenti con richieste “ad personam”. Grazie

    Rispondi

  • Stefanoarese | 29 Maggio 2010 alle 19:02

    Mia figlia è stata ammessa a Warwick e City London per Management ed al Biemf della Bocconi. Quale scegliere ?
    Intanto cortesemente votate il progetto di Martina per vincere la borsa di studio promossa da UNICREDIT come da link allegato. Grazie
    http://inviaggiocongeniuscard.it/progetti/la-sabbia-nelle-calze

    Rispondi

  • Stefanoarese | 29 Maggio 2010 alle 19:02

    Mia figlia è stata ammessa a Warwick e City London per Management ed al Biemf della Bocconi. Quale scegliere ?
    Intanto cortesemente votate il progetto di Martina per vincere la borsa di studio promossa da UNICREDIT come da link allegato. Grazie
    http://inviaggiocongeniuscard.it/progetti/la-sabbia-nelle-calze

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
«Maggio 2025»
LuMaMeGiVeSaDo
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Oggi
Cancella
«2025»
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Oggi
Cancella
«2020-2029»
201920202021202220232024202520262027202820292030
Oggi
Cancella
Post Recenti
    • 8 Maggio 2025, 1:52

    The Biggest Industries of Tomorrow [Infographic]

    • 7 Maggio 2025, 6:11

    Sport: presentati i Play the Games 2025 di Special Olympics Italia

    • 6 Maggio 2025, 4:31

    Arrivato a Roma il nuovo Ambasciatore USA in Italia e San Marino, Tilman J. Fertitta

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    Money, it's a gas!

    - di Francesco Prisco

  • Caption
    Econopoly

    - di

  • Caption
    Alley Oop

    - di Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.